Programma
La Filologia della letteratura italiana non è una disciplina, ma piuttosto un cartello sotto cui sono confluite, per ragioni amministrative, due differenti discipline: la filologia medievale e umanistica e la filologia italiana. Il corso afferisce alla tradizione della prima delle due discipline e si svolge quindi su testi in latino, in poesia e in prosa, che saranno letti, tradotti e commentati a lezione e dovranno poi essere preparati dagli studenti per l’esame. Il tema del corso sarà quello del contributo dato dalla letteratura all'acquisizione e alla diffusione della coscienza dei diritti civili e dei diritti umani all'inizio dell'ultimo secolo dell'Antico Regime. Per coloro che intendano seguire un percorso di sola filologia italiana è predisposto il programma per non frequentanti, che non include testi latini. La parte generale del programma mette lo studente di fronte a due fondamentali tipologie di edizione critica: un testo tradito da molti manoscritti in assenza dell’originale e dell’archetipo (Anonimo Romano) e un testo di cui sia possibile ricostruire una tormentata vicenda redazionale attraverso le carte dell’autore (Parini). La conoscenza degli aspetti storico-letterari dei due testi è presupposta. Entrambe le edizioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.
Programma inglese
Filologia della letteratura italiana is an umbrella-term under which two different disciplines are placed: Medieval and Renaissance Philology and Italian Philology. The course follows the tradition and the method of the first one. So it deals with latin texts, either in prose or in verses, of the Italian literature, which shall be read, translated into Italian and commented during the classes. The subject of the course will be the contribution made by literature to the awareness and diffusion of civil and human rights at the beginning of the last century of the Ancient Régime.Students who are not able to translate latin texts, or are interested only in Italian philology, have not to attend the classes. The background component of the course presents two most important examples of critical edition of Italian texts: a medieval chronicle with a very large, and late, manuscript tradition and neither the author’s original nor the archetype (Anonimo Romano). an 18th-century satiric poem on which the author worked for most of his life, as shown by many mss. in his hand and printed edition revised and corrected by him before and after printing (Parini). It is assumed a good knowledge of the historical and literary features of the texts. The critical editions of both will be available on the e-learning page of the Sapienza website.
Obiettivi
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo sapendo ricorrere ai principali strumenti bibliografici; deve mostrare di essere in grado di applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano; deve acquisire capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo; deve saper comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico; deve mostrare di poter affrontare in modo adeguato studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.
Valutazione
La prova consisterà in un colloquio orale di circa trenta minuti, in cui allo studente sarà chiesto di comprendere il lessico, la sintassi, la metrica, i riferimenti storici e letterari di un breve brano di trascelto da ognuno dei due testi in programma; lo studente dovrà inoltre commentare gli apparati critici dei due brani e dar prova di conoscere le questioni filologiche ad essi sottese. In luogo di una strofa delle Odi di Parini, agli studenti frequentanti verrà chiesto di leggere, tradurre e commentare uno o due brani dei testi che si sono trattati a lezione.
Testi
Programma per i frequentanti
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; essendo dotata di un glossario finale, tale edizione può comunque riuscire utile per la comprensione del testo.
Fondazione ed ideologia della repubblica degli Arcadi: antologia di testi latini e italiani, in prosa e in versi, di G. M. Crescimbeni, G. V. Gravina, V. Leonio, M. G. Morei, A. Guidi ed altri.
I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. L'edizione della Cronica dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning e, sia in fotocopia che in pdf, presso il centro copie della Facoltà di Lettere.  
 
Programma per i non frequentanti
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (a cui si aggiunga M. Campanelli, 'Benché io l’aia ià fatta per lettera': gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, "Filologia e Critica", 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile dalla pagina di Academia.edu del docente). Gli studenti sono pregati di non presentarsi all'esame con l'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico; essendo dotata di un glossario finale, tale edizione può comunque riuscire utile per la comprensione del testo.
G. Parini, Le Odi, Edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975.
Le edizioni della Cronica dell'Anonimo Romano e delle Odi di Parini sono disponibili sulla piattaforma e-learning. Sono entrambi disponibili, sia in copia cartacea che in formato digitale, anche presso il centro copie della Facoltà di Lettere. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
Note
Il corso si baserà sulla lettura integrale dei testi, di cui sarà fornito un commento storico, stilistico e filologico, oltre alla traduzione per i testi latini. Data la rarità dei testi letti a lezione, il corso avrà struttura seminariale, sollecitando interventi attivi da parte degli studenti.