Il corso illustra i principi e le definizioni di base
dell’archivistica in riferimento sia alla fase di formazione dell’archivio sia
a quella storica. I temi trattati sono: il documento archivistico e le
tipologie documentarie, la natura dell’archivio, i soggetti produttori, le fasi
di gestione, gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti e di deposito,
la selezione, i principali riferimenti normativi. In riferimento alle
problematiche relative agli archivi storici, i temi affrontati sono: il metodo
storico, problemi di terminologia, ordinamento e descrizione, lo sviluppo degli
standard internazionali, i sistemi archivistici, l’applicazione delle
tecnologie informatiche e telematiche al lavoro di descrizione e comunicazione
degli archivi storici. Si farà riferimento alle caratteristiche della mappa
nazionale della conservazione archivistica ed ai nuovi modelli organizzativi di
concentrazione presenti sul territorio nazionale.