prerequisiti

Il   corso presuppone la piena padronanza della lingua italiana, ivi compresi   alcuni termini  filosofici, economici e   psicologici; il corso presuppone la padronanza di conoscenze di base della   psicologia quali quelle acquisibili in una laurea triennale psicologica; il   corso presuppone la conoscenza di elementi di base di psicologia della   comunicazione e/o di altri approcci scientifici ai fenomeni della comunicazione.

 

contenuto del corso

Il corso è suddiviso in due parti: la prima parte è   istituzionale, mentre quella successiva costituisce un approfondimento   operativo sul piano della ricerca e/o della consulenza.

 

Nella prima parte verrà offerta con metodologia didattica   tradizionale una panoramica delle principali tematiche della comunicazione   organizzativa: concezioni della comunicazione e modelli organizzativi;   identità, immagine e reputazione dell’azienda (corporate identity, image, reputation); teoria e approccio di gestione   degli stakeholder; comunicazione   interna (strumenti diretti e indiretti per la gestione del capitale umano,   sociale e dei talenti); comunicazione esterna (istituzionale e di relazioni   pubbliche, finanziaria, commerciale); employer branding.

 

La seconda parte prevede lo svolgimento di un'attività   pratica (workshop). In funzione   delle opportunità presenti, verrà attivato un lavoro in gruppo e sottogruppi   a carattere scientifico e/o consulenziale. L’eventuale lavoro di ricerca   scientifica potrà consistere nella messa a punto di un disegno sperimentale   per la verifica del ruolo che la reputazione aziendale (e/o altri costrutti) gioca   in situazioni di presenza o assenza di crisi nel determinare le percezioni e   valutazioni degli stakeholder.   L’eventuale lavoro consulenziale potrà consistere nella presentazione da   parte di un’azienda committente di un reale problema di comunicazione e nella   richiesta a sottogruppi di studenti di elaborare proposte di soluzione da   presentare poi alla committenza. Precedenti aziende coinvolte in aula durante il corso sono state:   Procter&Gamble, H3G, Barilla, Autostrade per l’Italia, Enel, Inpdap,   Ferrero, Erg Petroli, WIND, Bristol Myers Squibb, Mercedes, Microsoft.

 

The   course is divided in two parts: the first part is institutional, the second   part is an operative elaboration about research and/or consultancy.

 

In   the first part, using traditional didactics, an overview of the main themes   of corporate communication will be offered: communication conceptual views   and organizational models, corporate identity, image and reputation;   stakeholder management theory and approach; internal communication (direct   and indirect tools to talents, human and social capital management); external   communication (institutional and public relations, financial, commercial);   employer branding.

 

The   second part is based on a practical activity (workshop). According to the   available opportunities, a team-work with sub-groups will be organized to   carry out scientific and/or consultancy activities. The scientific activity   could be creating an experimental design to verify the role that corporate   reputation (and/or other constructs) plays within situations of crisis   presence/absence in determining stakeholders' perceptions and evaluations.   The consultancy activity could be focusing on a company presentation about a   real communication problem-solving case with a request to the students'   sub-groups to elaborate solution proposals to be presented and offered to the   real company. In previous years, the companies offering the problem-solving   cases and interacting with the students have been: Procter&Gamble, H3G,   Barilla, Autostrade per l’Italia, Enel, Inpdap, Ferrero, Erg Petroli, WIND,   Bristol Myers Squibb, Mercedes, Microsoft.

                                                                                                

obiettivi formativi

risultati di apprendimento

Al termine del corso lo   studente saprà padroneggiare le nozioni inerenti aspetti generali dei   processi di comunicazione organizzativa, nei suoi aspetti interni ed esterni,   dimostrandosi consapevole dei diversi approcci teorici allo studio degli   stessi.

 

At the end of the course the student will be able to master notions   regarding general features of corporate communication processes, in its   internal and external aspects, showing awareness of the different theoretical   approaches to study them. 

 

competenze da acquisire

Lo studente saprà   orientarsi criticamente nella lettura di materiale bibliografico inerente la   comunicazione organizzativa, in riferimento allo scenario nazionale e   internazionale. Lo studente saprà inoltre identificare i principali aspetti,   strumenti, canali, problemi della comunicazione  organizzativa.

 

The student will be able to critically orientate   her/himself in reading references about corporate communication, with   reference to both national and international scenario. The student will be   also able to identify the main aspects, tools, channels, problems of   corporate communication.

 

testi di riferimento

Lo studente deve optare per uno tra due possibili   programmi: a) in lingua italiana; b) in lingua inglese.

 

a)    Testi per il programma in lingua   italiana:

 

1)       M. Morelli, Teoria e tecniche della comunicazione d’impresa. ETS, Pisa, 2003   (solo capitoli 1, 3, 5, 6, 7, 8; pagine 261, € 20,00);

 

2)       E. Invernizzi, La comunicazione organizzativa: teorie,   modelli e metodi. Giuffrè, Milano, 2000 (solo Introduzione e Parte Prima;   pagine 209, € 35,12).

 

3)       R. Rumiati, L. Lotto (a cura di), Introduzione alla psicologia della   comunicazione, il Mulino, Bologna, 2007 (solo capitolo 9   "Comunicazione e marketing" di Arielli, di Bartolomeo, Legrenzi; e   capitolo 11 "Comunicazione pubblica e organizzativa" di Bonaiuto,   Pierro; pagine 40, € 22,00).

 

4)       G. Lizzani, G.M. Mussino, M.   Bonaiuto (a cura di), L'employer   branding tra ricerca e applicazione. Angeli, Milano, 2008 (pagine 130, €   16,50).

 

5)       A. Padula, Marketing Interno, Prospettive e   applicazioni innovative. Hoepli, Milano, 2007. (solo parte I, pagine 114,   € 19,00).

 

 

b)    Testi per il programma in lingua   inglese:

 

1)         C.   van Riel, C. Fombrun, Essentials of   Corporate Communication. Routledge, London, 2007   (pagine 283, € 41,74);

 

2)         M.J. Hatch, M. Schultz, Taking Brand Initiative. Jossey-Bass,   San Francisco, 2008 (pagine 243, €17,11).

 

3)         M.D.P. Lee (2008), A review of   the theories of corporate social responsibility: Its evolutionary path and   the road ahead, International Journal   of Management Reviews, 10, 53-73 (pagine 20).

 

4)         G.   Lizzani, G.M. Mussino, M. Bonaiuto (a cura di), L'employer branding tra ricerca e applicazione. Angeli, Milano,   2008 (pagine 130, € 16,50).

 

5)         A. Padula, Marketing   Interno, Prospettive e applicazioni innovative. Hoepli, Milano, 2007.   (solo parte I, pagine 114, € 19,00).

 

metodi didattici

Le lezioni   sono svolte in lingua italiana; il programma d’esame può essere in lingua italiana oppure inglese (cfr.   Testi di riferimento).

La prima parte del corso si basa su lezioni frontali;   qualora se ne presenti l’opportunità potranno svolgersi testimonianze di   ospiti italiani e/o stranieri (docenti universitari o rappresentanti   aziendali con analisi di casi di studio reali) per illustrare concretamente   le tematiche summenzionate. La seconda parte del corso consiste in un workshop e si basa su lavori in gruppo   e sottogruppi.

 

modalità di frequenza

La frequenza non è   obbligatoria ma fortemente raccomandata, per meglio comprendere le nozioni ma   anche per abituarsi a modalità più attive di partecipazione tramite   interventi, discussioni, lavori di gruppo.

 

modalità d’esame

Esame   scritto (in lingua italiana o inglese in funzione del programma prescelto) con   31 domande a scelta multipla sui testi indicati: per ogni domanda vi sono quattro   alternative di risposta, delle quali una sola esatta; ogni risposta esatta   viene valutata un punto e non vi sono penalizzazioni per le risposte errate.

Gli studenti che partecipano al workshop di ricerca scientifica e/o   di attività consulenziale hanno diritto a un aumento, pari a due punti per ciascun workshop, del voto ottenuto nell’esame   scritto, previa verifica del loro impegno durante le attività di workshop.

Gli studenti che optano per il programma coi testi e le   domande d’esame in lingua inglese hanno diritto a un aumento, pari a cinque   punti, del voto ottenuto nell’esame scritto (cumulabile con quello/i del workshop).

Slide ed
esempi delle domande sono forniti nel corso delle lezioni e sulla pagina
personale del docente sul sito e-learning della Facoltà: https://elearning.uniroma1.it/.

Per
altre informazioni cfr. anche la pagina del docente sul sito del Dipartimento: http://dip38.psi.uniroma1.it/dipartimento/persone/bonaiuto-marino