Corso Contratti pubblici

 

Obiettivi formativi

Il corso di contratti pubblici è un corso interdisciplinare con una focalizzazione sui profili giuridici (Prof. Maria Vittoria Ferroni) ed economici (Prof. Berardino Cesi) in un contesto multilivello (diritto europeo e diritto nazionale). Esso ha come scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione di base dei più importanti principi ed istituti dei contratti pubblici e riguarderà  il concetto di procedura ad evidenza pubblica e la sua evoluzione, i  principi dei contratti pubblici, la programmazione e la progettazione, i principali documenti di gara, le procedure di scelta del contraente, gli appalti sostenibili, i soggetti partecipanti ed i loro requisiti, le offerte, il soccorso istruttorio, i criteri di aggiudicazione, l’aggiudicazione. Si tratta di contenuti che possono fornire allo studente conoscenze utili a sviluppare competenze specifiche inerenti le amministrazioni pubbliche nazionali (comprese le società a partecipazione pubblica) e quelle abilità necessarie a comprendere realtà complesse in modo da applicare tali conoscenze in ambito lavorativo. Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del corso di laurea, in quanto permette una conoscenza approfondita ed un'adeguata comprensione dei principali strumenti dell'attività e dell'organizzazione dei contratti pubblici. Con il corso lo studente acquisirà la metodologia di studio e di ricerca dei contratti pubblici e saprà orientarsi tra i principali istituti e le principali istituzioni pubbliche, quali centrali di acquisto e/o stazioni appaltanti (ad esempio Consip Italia S.r.l., Regioni o Ministeri) ed imprese private che hanno integrato nella propria struttura interna un ufficio acquisti. Tale formazione da un lato fornisce allo studente la necessaria preparazione ai concorsi pubblici, dall’altro la possibilità di uno sviluppo professionale nel settore privato, nazionale o europeo. Questo permetterà allo studente di sviluppare le capacità di applicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi. Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale ma anche nel monitoraggio progressivo dei risultati di apprendimento tramite una prova intermedia della parte giuridica. La prova sulla parte economica avverrà in forma unica al termine della parte stessa.

 

Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti al termine del corso saranno in grado di orientarsi in relazione agli istituti più rilevanti che disciplinano i contratti pubblici anche al fine della preparazione a concorsi pubblici.

 

 

 Programma dell’insegnamento

Il corso è suddiviso in due moduli: uno di cinque crediti in cui si studieranno i principali istituti giuridici; uno di quattro crediti in cui approfondiremo l’analisi economica degli appalti pubblici e nello specifico del codice degli appalti.

 Il primo modulo di cinque crediti si svolgerà nei mesi di settembre, ottobre e inizio novembre e riguarderà i seguenti argomenti: L’attività contrattuale della pubblica amministrazione: introduzione. Concetto di procedura ad evidenza pubblica. Evoluzione europea delle procedure ad evidenza pubblica. Il codice dei contratti pubblici: oggetto e tipologie di appalti previste. I principi dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione ed in particolare i nuovi principi del d.lgs. n. 36 del 2023: principio del risultato; principio della fiducia; principio dell’accesso al mercato; principi di buona fede e tutela dell’affidamento; principi di solidarietà e sussidiarietà orizzontale; principio di auto-organizzazione amministrativa; principio di autonomia contrattuale; principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale; principio di tassatività delle cause di esclusione e di massima partecipazione; principio di efficienza ed efficacia della spesa pubblica; principio di concorrenza. Il rinvio esterno. Le fonti e la governance nei contratti pubblici. La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti.. Ambito di applicazione  del Codice dei contratti pubblici oggettivo e soggettivo: le soglie di rilevanza comunitaria; le procedure sopra e sotto soglia comunitaria. La programmazione dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione e la progettazione. Il responsabile unico del progetto. Fasi delle procedure di affidamento. La determinazione a contrarre. I documenti di gara: il bando di gara, la lettera di invito, il capitolato e il disciplinare. Procedure di scelta del contraente: procedure aperte, ristrette, negoziate, il dialogo competitivo, il partenariato per l’innovazione. Gli accordi quadro. La procedura negoziata senza la pubblicazione di un bando. Consultazioni preliminari di mercato. I contratti sotto la soglia. Gli appalti sostenibili: le clausole ambientali e sociali, i criteri ambientali minimi. Aggregazione, centralizzazione e qualificazione della committenza. I soggetti partecipanti alle gare: i requisiti generali ed  i requisiti speciali di partecipazione. La tassatività delle cause di esclusione ed il soccorso istruttorio. Disciplina dell’avvalimento. La presentazione delle offerte. La commissione giudicatrice, le offerte anomale, l’aggiudicazione. Inefficacia del contratto a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione e clausola di stand still. Esecuzione dei contratti: cenni.

Il secondo modulo di quattro crediti si svolgerà nel mese di novembre e dicembre e si focalizzerà sull’analisi economica del codice degli appalti. Nello specifico la parte sui criteri di aggiudicazione, prezzo più basso, offerta economicamente più vantaggiosa, costo del ciclo di vita. Verranno studiate nel dettaglio le parti economiche e tecniche delle offerte attraverso lo studio delle formule di aggiudicazione dei punteggi.  Il tema della suddivisione del contratto di appalto in lotti sia dal punto di vista tecnico che strategico. La collusione negli appalti pubblici, attraverso una analisi economico strategia, focalizzandosi sugli strumenti del codice che hanno un diretto impatto sulla propensione a colludere tra le imprese che partecipano alla are di appalto. Verrà studiata il fenomeno della corruzione negli appalti pubblici. Il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza nel Mercato (AGCM), nello specifico si discuteranno le indagini e sanzioni applicate nelle gare di appalto. Verranno proposti casi studio in cui sia l’AGCM che la DGCOMP della Commissione Europea sono intervenuti con investigazioni di specifiche procedure di appalto pubblico.

 

Prerequisiti culturali e curriculari necessari

Non ci sono propedeuticità formali. È consigliato avere prima sostenuto l’esame di diritto amministrativo, economia politica e antitrust e politica della concorrenza, o più in generale un corso di economia industriale. Per la parte economica è consigliabile, sebbene non risulti un effettivo prerequisito, aver sostenuto uno corso di teorie delle scelte strategiche o più in generale basi teoria dei giochi non cooperativa. Basi semplici di geometria e matematica sono necessarie per la parte economica.

 

Modalità di valutazione delle conoscenze

Prova orale, esonero 4 dicembre.

Per la parte economica è previsto un sistema di bonus in cui il docente durante il corso assegna punti aggiuntivi alla prova di esame finale in base alla risposta fornita alle domande poste dal docente in aula. I punti sono validi solo per il primo appello della prima sessione.

 

Testo descrittivo per le modalità di valutazione

La modalità di valutazione si svolgerà oralmente mediante quattro domande sugli argomenti trattati nel programma, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni e degli istituti di base dei contratti pubblici. In particolare si valuterà la conoscenza della materia, la capacità di ragionamento, la logicità dell'argomentazione e l'apprendimento della metodologia propria dell'insegnamento. Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere una valutazione in itinere il cui programma verrà comunicato a lezione solo per la parte giuridica. Tale verifica si svolgerà in forma orale mediante due domande nelle date e secondo le modalità di iscrizione che saranno comunicate a lezione.

Per la parte economica il numero e la tipologia di domande sarà a discrezione del docente, le quali possono essere sia argomentate verbalmente o può essere richiesta una risposta per iscritto durante il colloquio stesso