Il Corso si propone di fornire, insieme all'acquisizione di alcuni principi teorici di base e gli strumenti necessari a conseguire una buona capacità d'uso dei procedimenti e delle tecniche per la rappresentazione dello spazio fisico.

La finalità è quella di rendere consapevole lo studente delle strategie necessarie ed utili per esercitare ed esprimere le potenzialità descrittive, espressive e di sintesi che il disegno nelle sue differenti articolazioni assolve nello studio, modellazione ed interpretazione dei luoghi.

Il ruolo degli specialisti che operano sul paesaggio, nella costruzione, ripristino o tutela dell'ambiente e del territorio comporta la formazione di una capacità sensibile di analisi sia delle risorse ambientali disponibili sia del grado di fragilità di un sistema vivente in continua evoluzione.

Il paesaggio, viene assunto dal corso come un palinsesto perennemente rinnovato dall'azione di differenti sistemi naturali e artificiali, che ne determinano la sua continua trasformazione.

Il disegno in quanto linguaggio, esercita una funzione attiva nel percorso di comprensione, interpretazione e comunicazione dei segni naturali e artificiali che esprimono, anche in controluce, gli elementi strutturali e dinamici artefici della configurazione, per dimensione e forma, dei paesaggi culturali oggetto di analisi.