Introduzione all'Etruscologia: contenuti e testi per l'esame
La civiltà etrusca rappresenta una delle realtà più dinamiche nel panorama dell'Italia preromana, a causa del precoce contatto con il mondo greco e vicino-orientale e dell'altrettanto precoce processo di urbanizzazione. Sulla base delle fonti storiche, archeologiche ed epigrafiche, il corso intende offrire un quadro della formazione e dello sviluppo delle città etrusche dall'età del Ferro alla romanizzazione, con particolare riguardo ai contatti culturali, all'ideologia funeraria e alla sfera del sacro, i cui riflessi si colgono nell'architettura, nelle manifestazioni artistiche, nelle produzioni artigianali, in generale nella cultura materiale.
Le lezioni in aula saranno integrate da visite didattiche ad aree e musei archeologici (20 ore, prof. Michetti e prof. Bonadies). La partecipazione alla visita del museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è necessaria per poter sostenere l'esame. Dati i contenuti del corso la frequenza è vivamente consigliata.
Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei CFU (scavi presso il santuario di Pyrgi, nell'area urbana di Veio e nelle necropoli di Vulci, laboratorio di schedatura di materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei reperti di scavo, laboratorio di digitalizzazione della documentazione di scavo e GIS, tirocini formativi presso il Museo delle Antichità etrusche e italiche, ecc.)