Obiettivo principale del corso è ripercorrere le principali tappe della storia della musica occidentale mettendone in evidenza le relazioni socio-culturali e artistiche. Dopo aver fornito un glossario essenziale di elementi di grammatica musicale, le lezioni proporranno un percorso di ascolti rappresentativi della tradizione colta europea, con incursioni nei repertori di tradizione orale e popular. Obiettivo non secondario è la lettura dell’ascolto musicale in chiave didattica, quale strumento prezioso per favorire l’esperienza musicale in ambito scolastico. L’eterogeneità dei repertori proposti vuole essere declinata in chiave pedagogica, stimolando l’approccio ad ampio raggio al fatto musicale e alle potenzialità didattiche della sua interpretazione.
Il corso è articolato in due parti. Nella prima, si introdurranno alcuni concetti chiave della grammatica musicale, per poi illustrare i lineamenti della storia e dei repertori, mediante l’ascolto e il commento di brani significativi. La seconda parte, della durata complessiva di 12 ore (1 cfu), è dedicata ad attività laboratoriali a frequenza obbligatoria per tutti.
- Docente: VERA VECCHIARELLI