Il corso tende a formare una chiara consapevolezza circa i significat contemporanei del progetto di paesaggio, alla luce degli importanti mutamenti in corso, a partire da quello climatico. Questo comporta inevitabilmente il confronto con nuovi funzionamenti ecologico e con le sempre maggiori tensioni sociali. Il corso muove dalla definizione di tre principali filoni interpretativi a cui è possibile ricondurre il progetto di
paesaggio contemporaneo – Paesaggio giardino, Paesaggio territorio-città, Paesaggio-infrastruttura-città – che rappresentano, nelle loro interconnessioni, tre riferimenti ordinati a cui ricondurre non solo i progetti del presente (a cui sarà dedicata la prima parte del corso) ma anche alcune importanti figure di paesaggisti del passato (seconda parte del corso).
- Docente: LUCINA CARAVAGGI
- Docente: EDOARDO NEVI