Partendo dagli strumenti dell'osservazione diretta e dell'osservazione indiretta, verranno trattati argomenti che concernono la Terra e la sua rappresentazione (nozioni di cartografia per essere in grado di leggere autonomamente una carta geografica/topografica); analisi interpretazione e restituzione dei dati (cartogrammi e diagrammi) per poi approfondire temi della Geografia cartografia e paesaggio (litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera) e della Geografia e antropocene (popolazione e dinamiche demografiche, mobilità e migrazioni, insediamenti, geocultura, geopolitica, geoeconomia) con particolari riferimento alla didattica della geografia e alla conoscenza del patrimonio geo documentale e geocartografico.
TESTI
De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Carocci editore, 2022
Lavagna E., Lucarno G., Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli, 2008
AA.VV. La Terra è rotonda. Cose spiegate bene, IL POST, Iperborea, 2023.
Murgia M., Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, Einaudi, 2011.
Chartier R., Geografie immaginarie. Mappe e letteratura di finzione (secoli XVI - XVIII), Carocci Editore, 2025
Leonardi S., Osserva, rappresenta, immagina. La lettura del paesaggio attraverso le lastre fotografiche conservate presso il Museo della Geografia di Roma. SUE, 2024 (volume scaricabile gratuitamente)
Leonardi S., Tracce e trame geo-cartografiche: una passeggiata diversa nel centro di Roma, articolo online
Leonardi S. ITINERARIO SUI LUOGHI DELLA MEMORIA A CASSINO, NEL LAZIO, articolo online
Leonardi S. TOMÁS LÓPEZ, IL CARTOGRAFO CHE INVITÒ I CURATI A SALIRE SUI CAMPANILI articolo online
Zanetto G. L'identità del geografo (Articolo in Open Access)
- Docente: SANDRA LEONARDI