Tecnologie, commerci e contatti nel Levante meridionale dell'Età del Bronzo:

Correlati archeologici e modelli interpretativi

Attraverso lezioni frontali e incontri seminariali di discussione aperta in aula su letture assegnate il corso mira a fornire una conoscenza approfondita del Levante meridionale nell'età del Bronzo, in particolare in relazione a temi e problemi legati allo studio dei fenomeni di connettività intraregionale e interregionale attraverso l'analisi dei correlati archeologici attraverso un lungo arco temporale nel quale l'organizzazione economica e politica delle regioni storiche della Palestina e della Transgiordania attraversò cicli di crescita urbana, crisi e ristrutturazione.

Il corso è articolato in tre moduli didattici, preceduti da una introduzione generale (Argomento 1); ciascun modulo relativo ad un periodo all’interno dell’età del Bronzo (ca. 3800/3600-1200 a.C.) nel Levante meridionale: il Bronzo Antico (ca. 3800/3600-1950 a.C.), epoca di urbanizzazione emergente e del suo collasso (Argomenti 2-7), il Bronzo Medio (ca. 1950-1600 a.C.), l’età della rigenerazione urbana (Argomenti 8-13), e il Bronzo Tardo (ca. 1600-1200 a.C.), fase di riorganizzazione regionale e di perdita dell’autonomia politica e di vassallaggio a forze politiche esterne (Argomenti 15-20). Ogni modulo è concluso da un seminario dedicato a una tematica centrale nello studio di ciascun periodo, per la quale vi sia un dibattito accademico internazionale in corso (Argomenti 7, 13, 20). Alla fine del secondo modulo (Argomento 14) e alla fine del corso (Argomento 21) sono previsti, rispettivamente, un sommario intermedio e uno finale dedicati alla verifica della comprensione in aula, con discussione aperta e possibilità  per gli studenti e le studentesse di porre quesiti sugli argomenti trattati.

In ognuno dei moduli, per ciascun periodo viene fornita una introduzione alle problematiche cronologiche e storico-archeologiche e sull’organizzazione della società per inquadrare la successiva discussione dei casi studio scelti tra i dati della cultura materiale, delle manifestazioni funerarie e dell’architettura pubblica/comunitaria e monumentale per analizzare: 

1) Come le diverse configurazioni politiche i successivi sistemi di organizzazione economica nel Levante meridionale in ciascuno dei periodi dell’età del Bronzo presi in esame generi, condizioni o modifichi la connettività intraregionale e interregionale; 

2) quali meccanismi di contatto e forme di interazione possano essere riflesse negli ambiti delineati sopra; 

3) quali settori della società (ad esempio, élites o popolazione, componenti sedentarie, mobili o nomadiche) possano essere coinvolti in questi processi.

In questo modo il corso mira a fornire una conoscenza approfondita dello stato dell’arte della disciplina in merito ai temi affrontati (ivi comprese le domande aperte e le questioni metodologiche e teoriche), ma anche competenze analitiche e concettuali trasversali per una lettura storica e sociologica del dato materiale, incentrandosi in particolare sull’analisi e la comprensione dei processi socioculturali e delle dinamiche sociopolitiche e socioeconomiche regionali nel lungo arco temporale in esame. 

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di conoscere i dati archeologici della regione nel periodo di interesse del corso e comprenderne le trasformazioni in relazioni a fenomeni di natura economica, politica e sociologica attraverso le competenze metodologiche e teoriche acquisite; comprendere le questioni aperte nello stato dell'arte di ciascun periodo; formulare giudizi critici su temi e problemi esaminati nel corso; comunicare con lessico appropriato i contenuti appresi; formulare ipotesi interpretative autonome su problematiche di studio di rilevanza nel quadro geografico, cronologico e concettuale di pertinenza dell'insegnamento e della disciplina.