Il corso intende fornire gli strumenti metodologici indispensabili per la conoscenza della storia dell’architettura contemporanea del mondo occidentale, in rapporto al contesto storico-culturale e geografico di riferimento. La selezione degli argomenti che verranno trattati mira alla formazione di base della materia attraverso la comprensione delle architetture nel loro triplice aspetto: tipologico-funzionale, strutturale e figurativo. Oggetto di studio sarà lo spazio architettonico inteso sia in termini di singoli edifici che di impianti e spazi urbani e territoriali, trattati per esemplarità, anche mediante l’approfondimento di singoli episodi particolarmente significativi di ogni epoca storica.
Le lezioni si svolgeranno con il supporto di proiezioni e seminari di approfondimento sia di casi particolarmente significativi sia di problematiche generali connesse alle vicende urbanistiche e architettoniche afferenti all’arco temporale trattato.
Durante il corso verranno individuati momenti di approfondimento didattico attraverso:
· somministrazione di esercitazioni grafico-analitiche – seguendo l’ordine cronologico degli argomenti trattati - per la conoscenza di architetture e spazi urbani attraverso il disegno a mano, approccio imprescindibile per la comprensione e la descrizione degli organismi architettonici da parte dello studente di architettura. Tutte le esercitazioni eseguite durante il corso saranno oggetto di revisione e faranno parte del bagaglio formativo dello studente, la cui preparazione sarà verificata in sede d’esame, durante cui potrà essere richiesta una descrizione anche grafica delle architetture trattate durante il corso, oggetto del seguente programma.
· Coinvolgimento alla partecipazione attiva degli studenti alle lezioni per valutarne progressivamente la comprensione e l’assimilazione delle conoscenze, con modalità indicate durante il corso
Al fine di acquisire un adeguato metodo di lavoro, si richiede l’assidua frequenza delle lezioni (comprese le ore dedicate agli approfondimenti grafico-analitici) e lo studio sistematico degli argomenti trattati, dai testi indicati in bibliografia.
- Profesor: CARMEN VINCENZA MANFREDI