Il corso intende portare il discente a sviluppare una conoscenza critica delle manifestazioni culturali dell’Italia preromana, attraverso lo studio di casi studio specifici, che stimolino la riflessione sul passaggio da fonte archeologica alla ricostruzione storica.

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando
giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è offrire un quadro del popolamento dell’Italia nel corso del primo millennio a.C., con particolare riguardo ai rapporti tra le diverse aree culturali della penisola, delle quali saranno trattati anche gli aspetti linguistici/epigrafici, e alle relazioni con le comunità allogene.