Il corso ha un duplice obiettivo: fornire le competenze metodologiche per l’edizione e il commento linguistico dei testi delle Origini e al contempo approfondire una tradizione fondamentale per la storia della nostra lingua, vale a dire quella dei volgarizzamenti due-trecenteschi dal latino. Il caso di studio è costituito dalle epistole latine e volgari riconducibili all’insegnamento di Pietro dei Boattieri, maestro di discipline giuridiche e retoriche a Bologna e in Toscana a cavallo tra Due e Trecento. 

Il corso si rivolge a studenti che abbiano già sostenuto almeno un esame di Storia della lingua italiana; la conoscenza del latino non è fondamentale ma è di sicura utilità.