L* student* conoscerà cause e meccanismi di degrado dei materiali artistici e saprà applicare tecniche diagnostiche invasive e non invasive (spettroscopia, cromatografia, spettrometria), consapevole delle potenzialità di ciascuna tecnica. Acquisirà autonomia nel progettare un iter diagnostico e le analisi necessarie, capacità di interpretare dati e fonti scientifiche, comunicare risultati a interlocutori specialisti e non, e apprendere criticamente dalla letteratura di settore.
Obiettivo generale
L’obiettivo di questo corso è:
Comprendere e riconoscere le principali cause e gli effetti del degrado fisico, chimico e biologico dei materiali artistici.
Approfondire i meccanismi di deterioramento di materiali complessi come leganti, vernici, pigmenti, adesivi, intonaci, lacche-pigmento, manufatti lapidei artificiali e naturali, etc.
Acquisire conoscenze sulle tecniche diagnostiche: spettroscopiche (Raman, FORS, SERS), cromatografiche e spettrometriche.
Sviluppare competenze pratiche nel campionamento e trattamento dei campioni per l’analisi.
Progettare in autonomia un iter diagnostico in base al tipo di materiale e al suo stato conservativo.
Applicare in laboratorio le conoscenze teoriche per analizzare campioni ignoti.
Leggere e comprendere articoli scientifici per estrapolare informazioni rilevanti da applicare alla ricerca.
Acquisire capacità di scrittura scientifica e di comunicazione dei risultati anche a interlocutori non specialisti (es. restauratori, funzionari, ricercatori di altri ambiti).
- Docente: ILARIA SERAFINI