Obiettivi generali:
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze sui principali ambiti psicopatologici anche in relazione alle possibili cause. Verranno affrontati criticamente i diversi paradigmi presenti nell’attuale panorama della teorizzazione psicopatologica presentando e discutendo i possibili piani di intervento nei contesti sanitari. Verrà inoltre trattato il processo di valutazione di diagnosi differenziale, con particolare riguardo sulle sue implicazioni nella definizione di un intervento psicologico clinico.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso permetterà allo studente di acquisire conoscenze sui principali disturbi psicopatologici e sul pro-cesso valutativo di diagnosi differenziale al fine di pianificare trattamenti efficaci.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Il corso permetterà allo studente di svolgere e discutere una valutazione psicopatologica in chiave di diagnosi differenziale e programmare specifici piani di intervento.
Autonomia di giudizio:
Lo studente svilupperà la capacità critica di eseguire una diagnosi differenziale al fine formulare delle ipotesi diagnostiche e di pianificare trattamenti efficaci, attraverso delle esercitazioni pratiche di simulata e di discussione su casi clinici.
Abilità comunicative:
Lo studente svilupperà la capacità di presentare delle ipotesi di valutazione, basate sulla formulazione di diagnosi differenziali, e di proporre interventi efficaci durante lo svolgimento di gruppi di lavoro in cui esporrà le proprie argomentazioni.
Capacità di apprendimento:
Il corso permetterà di sviluppare le competenze necessarie per svolgere una valutazione psicopatologica in chiave di diagnosi differenziale, nonché di programmare specifici piani di intervento, in maniera autonoma.
Testi di studio
1. Gabbard, G. O. (2015). Psichiatria psicodinamica: quinta edizione basata sul DSM-5. Raffaello Cortina Editore.
2. S. Freud, Casi Clinici, Newton Compton, 1997. Le domande verteranno sui casi: il piccolo Hans; Dora; l'uomo dei lupi.3. Campedelli, V., Ciacchella, C., Veneziani, G., Meniconzi, I., Paone, E., Silecchia, G., & Lai, C. (2022). Body Image and Body Mass Index Influence on Psychophysical Well-Being in Bariatric Patients: A Cross-Sectional Study. Journal of Personalized Medicine, 12(10), 1597.
4. Veneziani, G., Ciacchella, C., Campedelli, V., & Lai, C. (2022). The mediation role of shame proneness in the association between perceived parenting and the severity of addictive behaviors: risk or protective factor?. Current Psychology, 1-10.
5. Pellicano, G. R., Daniela, S., Chiara, C., Arianna, G., Paola, A., & Carlo, L. (2022). Epigenetic correlates of the psychological interventions outcomes: A systematic review and meta-analysis. Journal of Affective Disorders Reports, 7, 100310.
6. Veneziani, G., Ciacchella, C., Onorati, P., & Lai, C. (2024). Attachment theory 2.0: A network analysis of offline and online attachment dimensions, guilt, shame, and self-esteem and their differences between low and high internet users. Computers in Human Behavior, 156, 108195.
7. Luciani, F., Veneziani, G., Giraldi, E., Campedelli, V., Galli, F., & Lai, C. (2025). To be aware or not to be aware of the prognosis in the terminal stage of cancer? A systematic review of the associations between prognostic awareness with anxiety, depression, and quality of life according to cancer stage. Clinical psychology review, 116, 102544. Advance online publication. https://doi.org/10.1016/j.cpr.2025.102544.
8. Veneziani, G., Luciani, F., Miceli, M., Spallaccini, S., Galli, F., Pezzuti, L., & Lai, C. (2024). Inside the gamer's mind: How violent video games and emotional dysregulation affect EEG interbrain synchronization. Computers in Human Behavior Reports, 16, 100509. https://doi.org/10.1016/j.chbr.2024.100509.
Manuali per approfondimento e confronto:
Lingiardi V., and McWilliams N. (2018). PDM-2. Manuale diagnostico psicodinamico. Raffaello Cortina Editore. (Asse Adulti).
- Docente: CARLO LAI