Il corso proporre un approccio che parta dalla conoscenza delle radici storiche e degli attuali processi sociali, politici, economici e amministrativi per arrivare alla costruzione del progetto urbanistico, inteso come strumento per la messa in atto e realizzazione di azioni complesse e integrate di trasformazione (iniziative, piani, programmi, progetti). Ciò consente di analizzare e comprendere criticamente il contesto fisico, ambientale e sociale entro cui si collocano tali trasformazioni, nonché a progettare e valutare nuovi assetti con riguardo alle forme fisiche di organizzazione e alle modalità d'uso dello spazio urbano, e in particolare degli spazi pubblici e d'uso collettivo. L’obiettivo è fornire gli strumenti tecnici e teorici fondamentali dell’urbanistica, per riconoscere e rappresentare la struttura e i cambiamenti della città e del territorio in relazione alle complesse dinamiche in atto.

Tema centrale del corso sarà il progetto, inteso come procedura finalizzata alla definizione e alla messa in coerenza di azioni complesse di trasformazione che tenga conto dell’interpretazione della domanda, dell’impostazione della strategia cognitiva, della prefigurazione di una risposta di progetto e del necessario confronto con il quadro normativo e strumentale nazionale e regionale.