Il corso si propone di ricostruire le principali linee di sviluppo della storia dell’architettura e della città dal primo rinascimento (Quattrocento) al tardo barocco settecentesco (Settecento), attraverso l’analisi delle opere e degli architetti maggiormente significativi nelle diverse aree geografiche italiane, con particolare riferimento ai principali centri culturali nei diversi periodi storici in esame (Firenze, Roma, Venezia, Milano, Genova, Napoli ecc).

Si considera fondamentale la conoscenza delle opere architettoniche trattate nelle lezioni teoriche pertanto si proporrà un approfondimento grafico degli esempi maggiormente significativi per ogni epoca analizzata e visite di studio per le principali opere romane.