Il secondo modulo di quattro crediti si svolgerà nel mese di novembre e dicembre e si focalizzerà sull’analisi economica del codice degli appalti. Nello specifico la parte sui criteri di aggiudicazione, prezzo più basso, offerta economicamente più vantaggiosa, costo del ciclo di vita, offerte anomale su prezzi e qualità. Esclusione Automatica dell'offerta anomala ed impatto sulla collusione.

Verranno studiate nel dettaglio le parti economiche e tecniche delle offerte attraverso lo studio delle formule di
aggiudicazione dei punteggi. Il tema della suddivisione del contratto di appalto in lotti sia dal punto di vista tecnico che strategico. La collusione negli appalti pubblici, attraverso un'analisi economica strategica, focalizzandosi sugli strumenti del codice che hanno un diretto impatto sulla propensione a colludere tra le imprese che partecipano all'area di appalto. Il ruolo dell’Autorità Garante della Concorrenza nel Mercato (AGCM), nello specifico, si discuteranno le indagini e sanzioni applicate nelle gare di appalto. Verranno proposti casi di studio in cui sia l’AGCM che la DGCOMP della Commissione Europea sono intervenute con investigazioni di specifiche procedure di appalto pubblico.