Le lezioni si svolgeranno nel corso del I semestre, il lunedì, martedì e mercoledì dalle 14 alle 16, nei locali della Sezione di Storia del diritto italiano.

Il corso intende fornire agli studenti la comprensione del concetto di Diritto comune e la conoscenza della sua formazione, dei suoi meccanismi e delle sue fonti. Al termine del corso gli studenti frequentanti possiederanno capacità basilari di lettura delle fonti giuridiche medievali e di comprensione degli istituti giuridici connessi. Avranno inoltre la capacità di analizzare criticamente i temi trattati.

Il Diritto comune sarà esaminato sia come nozione storiografica sia come fenomeno giuridico nell’esperienza storica dell’Europa medievale e moderna. Dopo alcune lezioni introduttive, il corso verrà svolto in due parti.

La prima sarà dedicata al concetto di Diritto comune, alla formazione dell’utrumque ius romano-canonico e alla dialettica ius commune / iura propria. Il “sistema” del diritto comune elaborato da Francesco Calasso sarà esaminato in una prospettiva storiografica.

Nella seconda parte del corso saranno analizzati alcuni temi e istituti del diritto comune classico, attraverso la lettura di fonti giuridiche.

L’attività didattica è composta principalmente da lezioni frontali. Nel corso del semestre gli studenti frequentanti parteciperanno in piccoli gruppi a colloqui di approfondimento sui temi trattati a lezione, che svolgono funzione di esonero di quei temi dall'esame .

Agli studenti frequentanti è richiesta la conoscenza di quanto detto a lezione.

Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza dei seguenti testi:

― E. CORTESE, Il Rinascimento giuridico medievale, 2a edizione riveduta, Roma (Bulzoni) 1996 oppure (a scelta dello studente) E. CORTESE, Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medievale, Roma (Bulzoni) 1966, scaricabile gratuitamente a questo link: https://www.senato.it/sites/default/files/repository/EnnioCortese_Il%20problema%20della%20sovranit%C3%A0%20nel%20pensiero%20giuridico%20medioevale.pdf

― E. CONTE, Diritto comune, Bologna (il Mulino) 2009, scaricabile gratuitamente a questo link: https://www.academia.edu/42123753/Diritto_comune_Storia_e_storiografia_di_un_sistema_dinamico_Emanuele_Conte_il_Mulino_2009