Syllabus del corso 10620531 Archeologia del Levante a.a. 2025-2026
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate relative all’Archeologia del Levante preclassico, partendo dalla storia degli studi, e le loro implicazioni metodologiche e influenze nelle ricerche del XX secolo, sino all’analisi di un tema monografico, quale l’architettura, la cultura materiale, l’arte, la tecnologia, i contesti funerari, e le loro conseguenze storiche, attraverso le epoche dell’Età del Bronzo e del Ferro, tra quarto e primo millennio a.C., sulla base della letteratura scientifica aggiornata, coerentemente con quanto previsto dai percorsi antichisti del corso di Laurea magistrale in Lingue e Civiltà Orientali.
Il corso si propone, dunque, un obiettivo di tipo storico-archeologico, da un lato, mirato ad approfondire la conoscenza dell’Archeologia del Levante e delle sue dinamiche socio-culturali a partire dell’evidenza archeologica, tra l’Età del Bronzo e del Ferro, mediante l’argomento monografico e le più recenti scoperte, e un obiettivo metodologico, dall’altro, ovvero di accrescere le capacità analitiche e critiche dei fenomeni studiati.
Tra i risultati dell’apprendimento ci si aspetta che lo studente possegga la capacità di contestualizzare gli argomenti trattati nel corso, nello spazio e nel tempo, istituendo collegamenti e confronti, con una capacità di ragionamento autonoma e di elaborazione critica delle tematiche trattate, padroneggiando la bibliografia di riferimento.
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla realizzazione degli obiettivi 4, 16 e 17 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
The course aims to provide students with advanced knowledge related to the Archaeology of the Preclassic Levant, starting from the history of studies, and their methodological implications and influences in 20th century research, up to the analysis of a monographic topic, such as architecture, material culture, art, technology, funerary contexts, and their historical consequences, through the Bronze and Iron Age, between the 4th and 1st millennium BC, on the basis of up-to-date scientific
literature, in line with what is foreseen by the Master’s Degree Course in Oriental Languages and Civilisations. The course therefore has a historical-archaeological objective, on the one hand, aimed at deepening the knowledge of the Archaeology of the Levant and its socio-cultural dynamics starting from the archaeological evidence, between the Bronze and Iron Ages, by means of the monographic subject and the most recent discoveries, and a methodological objective, on the other, that is, to increase the analytical and critical capabilities of the phenomena studied.
Among the learning outcomes, the student is expected to possess the ability to contextualise the topics dealt with in the course, in space and time, establishing connections and comparisons, with an autonomous reasoning capacity and critical elaboration of the arguments dealt with, mastering the bibliography of reference.
This teaching covers topics related to the realisation of Goals 4, 16 and 17 of the UN 2030 Agenda for Sustainable Development.
Programma/Contenuti
Una prima parte del Corso sarà dedicata all'introduzione della materia (4 ore), all’inquadramento storico della disciplina (6 ore), all’analisi delle fonti e allo studio della storia degli studi (6 ore) che ha influenzato lo sviluppo della materia e ha fortemente indirizzato le prime ricerche sul campo. Una seconda parte del corso sarà dedicata allo studio dei siti guida (6 ore), delle architetture (4 ore), delle classi di materiali (6 ore) e di contesti rappresentativi (4 ore) delle dinamiche culturali (4 ore) del Levante tra III e I millennio a.C.
Metodo, strategie e strumenti didattici
Le lezioni sono frontali, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo e altro materiale didattico.
Le presentazioni, le immagini e altro materiale didattico usato durante le lezioni sarà fornito agli studenti.
Le lezioni prevedono un momento dedicato alle domande all’inizio per la revisione di quanto fatto in precedenza, in modo tale da affrontare eventuali dubbi sorti dopo la l’ultima lezione o grazie allo studio svolto dagli studenti, e un momento di confronto alla fine della lezione per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti richiesti dagli studenti.
Prove di verifica delle conoscenze acquisite e/o autovalutazione
Sono previsti due incontri riepilogativi, uno a metà e uno alla fine del corso, durante i quali enucleare i temi centrali e vedere i tipi di quesiti e ragionamenti utili al superamento della prova d’esame.
La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo.
Modalità di valutazione finale dell’apprendimento
La valutazione finale consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sui temi affrontati durante le lezioni e trattati nella bibliografia di riferimento. Alla valutazione del rendimento del candidato concorreranno la terminologia usata, la capacità di esporre i concetti e di inquadramento nel contesto storico-geografico.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di esprimersi con un linguaggio appropriato, di aver acquisito una conoscenza degli argomenti che consenta di elaborare idee originali, anche in relazione ad un contesto di ricerca. Sarà apprezzata la capacità di integrare le conoscenze, di formulare autonomamente giudizi inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), di comunicare e illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non specialisti
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, nonché capacità di ragionamento e studio autonomo.
10620531, LM Lingue e Civiltà Orientali (LM-36): Archeologia del Levante, 1 ottobre - 10 dicembre 2025
lunedì 12,00-14,00 Aula T, ex Vetrerie Sciarra
mercoledì 10,00-12,00 Studio 116, ex Vetrerie Sciarra
- Trainer/in: DARIA MONTANARI