Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell’Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico, con il supporto della bibliografia scientifica aggiornata, libri e articoli di approfondimento, partendo da un inquadramento geografico e cronologico delle regioni interessate sino all’analisi di fenomeni culturali diacronici, attraverso alcune fasi storiche maggiori e in maniera comparativa.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida base di conoscenza e comprensione dell’Archeologia del Vicino Oriente e dei suoi concetti chiave. Gli studenti saranno in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e ragionamento circa i temi centrali dell’Archeologia del Vicino Oriente, quali la rivoluzione urbana, la descrizione di fenomeni culturali e argomenti fondamentali, quali l’architettura pubblica (templi e palazzi), la cultura materiale, la cultura funeraria.

Attraverso questo corso, gli studenti svilupperanno la capacità di formulare giudizi consapevoli e critici relativi all’archeologia della Mesopotamia e del Levante. Grazie alla didattica del corso e ai suoi strumenti, gli studenti rafforzeranno le loro capacità di apprendimento, analisi ed esposizione consentendo loro di proseguire gli studi o lo sviluppo professionale.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla realizzazione degli obiettivi 4, 16 e 17 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 

The course aims to provide basic knowledge and understanding skills in the field of Archaeology and Art History of the Ancient Near East, with the support of the updated scientific bibliography, books and in-depth articles, starting from a geographical and chronological framework of the regions concerned up to the analysis of diachronic cultural phenomena, through some major historical phases and in a comparative manner.

By the end of the course, students will have acquired a solid foundation of knowledge and understanding of Near Eastern Archaeology and its key concepts. Students will be able to apply their knowledge and understanding and reasoning skills about the central themes of Near Eastern Archaeology, such as the urban revolution, the description of cultural phenomena and fundamental topics, such as public architecture (temples and palaces), material culture, funerary culture.

Through this course, students will develop the ability to make informed and critical judgments related to the archaeology of Mesopotamia and the Levant. Thanks to the teaching of the course and its tools, students will strengthen their learning, analysis and exposure skills allowing them to continue their studies or professional development.

This teaching covers topics related to the realisation of Goals 4, 16 and 17 of the UN 2030 Agenda for Sustainable Development.

 

Syllabus del corso 1035599 Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico I a.a. 2025-2026

Introduzione all’Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico

 

Programma / Contenuti

Prima Lezione – Presentazione del Corso, syllabus,

Seconda Lezione – Introduzione storico-geografica al Vicino Oriente, periodizzazione e terminologia

Terza Lezione – La riscoperta dell’Oriente preclassico

Quarta Lezione – La Torre di Babele

Quinta Lezione – Sviluppo dell’Archeologia Orientale e storia degli studi

Sesta Lezione – Le scritture e le lingue del Vicino Oriente antico

Settima Lezione – L’identità delle antiche civiltà orientali, identità delle culture e cultura materiale

Ottava Lezione – Architettura e territorio

Nona Lezione – Protourbano

Decima Lezione – I Ripasso

Undicesima Lezione – Il III millennio in Mesopotamia, il Periodo Protodinastico 1

Dodicesima Lezione – Il III millennio in Mesopotamia, il Periodo Protodinastico 2

Tredicesima Lezione - Il III millennio in Mesopotamia, l’impero accadico

Quattordicesima Lezione - Il III millennio in Mesopotamia, il Periodo Neo-Sumerico

Quindicesima Lezione – Il Bronzo Antico I-III nel Levante Meridionale

Sedicesima Lezione – Il Bronzo Antico IV nel Levante Meridionale

Diciassettesima Lezione - Biblo (Libano)

Diciottesima Lezione – Khirbet al-Batrawy (Giordania)

Diciannovesima Lezione - Tell es-Sultan/antica Gerico (Palestina)

Ventesima Lezione – Betlemme (Palestina)

Ventunesima Lezione – Secondo sommario e considerazioni finali

 

Metodo, strategie e strumenti didattici

Le lezioni sono frontali, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo e altro materiale didattico.

Le presentazioni, le immagini e altro materiale didattico usato durante le lezioni sarà fornito agli studenti.

Le lezioni prevedono un momento dedicato alle domande all’inizio per la revisione di quanto fatto in precedenza, in modo tale da affrontare eventuali dubbi sorti dopo la l’ultima lezione o grazie allo studio svolto dagli studenti, e un momento di confronto alla fine della lezione per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti richiesti dagli studenti.

 

Prove di verifica delle conoscenze acquisite e/o autovalutazione

Sono previsti due incontri riepilogativi, uno a metà e uno alla fine del corso, durante i quali enucleare i temi centrali e vedere i tipi di quesiti e ragionamenti utili al superamento della prova d’esame.

La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo.

 

Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

La valutazione finale consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sui temi affrontati durante le lezioni e trattati nella bibliografia di riferimento. Alla valutazione del rendimento del candidato concorreranno la terminologia usata, la capacità di esporre i concetti e di inquadramento nel contesto storico-geografico.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di esprimersi con un linguaggio appropriato, di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di base esposti durante le lezioni e di essere in grado di orientarsi negli aspetti di base della disciplina.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, nonché capacità di ragionamento e studio autonomo.

1035599, LT Lingue e Civiltà Orientali (L-11): Introduzione all'Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, 1 ottobre - 10 dicembre 2025

lunedì e mercoledì 8,00-10,00 Studio 116, ex Vetrerie Sciarra