Storia dell’Architettura Antica e Medievale

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura
Docente: Arianna Carannante – Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura
Anno accademico: 2025/2026

Obiettivi formativi

Il corso affronta l’evoluzione dell’architettura, della città e, più in generale, dello spazio costruito dall’VIII secolo a.C. agli inizi del XV secolo d.C.

Per l’età antica l’analisi si concentrerà sul bacino del Mediterraneo e sui territori dell’Impero romano; per il Medioevo, invece, il riferimento sarà l’Europa mediterranea e continentale.

L’obiettivo è fornire agli studenti conoscenze di base e strumenti metodologici per la lettura e la comprensione storico-critica dei manufatti architettonici, degli organismi urbani e delle loro trasformazioni. Verranno approfonditi aspetti tipologici, tecnico-costruttivi, funzionali, linguistico-morfologici e simbolici, sempre in relazione al contesto storico, politico, socio-economico e culturale. 

Modalità di svolgimento della didattica

Il programma sarà sviluppato attraverso lezioni ex cathedra, che offriranno agli studenti gli strumenti necessari per affrontare lo studio della disciplina e la preparazione all’esame.

Durante le lezioni saranno presentati casi di studio mirati, volti a illustrare principi e metodologie di analisi. L’attività didattica sarà arricchita da visite didattiche a complessi monumentali, edifici e parti della città di Roma, finalizzate a esercitare l’osservazione diretta dell’architettura e del tessuto urbano.

La partecipazione degli studenti a tali visite è fortemente auspicata, in quanto parte integrante del percorso di apprendimento.

Orario delle lezioni

  • Martedì: 14:00–16:30 – Aula V9

  • Giovedì: 14:00–16:00 – Aula V3

  • Venerdì: 14:00–17:00 – Aula V11


Modalità d’esame

L’esame consisterà in un colloquio orale, volto a verificare:

  • la conoscenza delle opere e delle tematiche trattate durante il corso;

  • le basi di storia generale del periodo in esame e dell’evoluzione della cultura artistica nelle sue espressioni più rilevanti.

Lo studente dovrà dimostrare capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico, supportando la trattazione anche con schizzi e disegni esplicativi. In particolare, sarà richiesta la rappresentazione grafica:

  • degli ordini architettonici;

  • delle piante, sezioni e schemi geometrici relativi agli edifici e ai temi evidenziati in grassetto nel programma d’esame.