Programma
Il corso è destinato allo studio del lessico del turismo e della moda, con particolare attenzione alle nuove tecnologie di comunicazione, pubblicità, marketing ed amministrazione in Spagna. Si propone un percorso di attività mirato a fornire una conoscenza diretta della realtà della moda in Spagna e America Latina e del linguaggio settoriale corrispondente. Si lavorerà con diversi testi e materiali in lingua spagnola per garantire l'apprendimento del lessico relativo alle diverse aree corredate alle attività descritte in precedenza. Pagina web del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19721 Il corso è integrato da ore di esercitazioni e di laboratorio a carico del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua spagnola (attività prevista nel lettorato per gli studenti che non hanno raggiunto il livello in precedenza).
Testi di riferimento
Noemí Collado Becerra, Historia de la moda. Siglo XI - Siglo XXI, Madrid, Dykinson, 2017
Modalità insegnamento
Il corso prevede le lezioni presenziali e delle attività in blended-learning sulla piattaforma Moodle.
Frequenza
Si considerano frequentanti gli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni e realizzano le attività nella piattaforma Moodle del corso.
Modalità di esame
Prove intermedie (piattaforma elearning); esonero scritto, lavori individuali e di gruppo (orale). Prova scritta e orale sul programma e sul livello di conoscenza della lingua (parte pratica scritta e teorica orale). La valutazione consisterà in una prova scritta e una prova orale da parte del docente. Tutti gli studenti hanno il diritto di svolgere l’esame del docente, secondo quanto dichiara l’articolo 40 sugli esami di profitto del Regolamento di Ateneo. Non esiste, di conseguenza, nessun tipo di esclusione o di non ammissione in funzione di altre prove in itinere, esoneri o idoneità non superate.
 
Bibliografia
Alison Lurie, El lenguaje de la moda. Una interpretación de las formas de vestir, Ediciones Paidós, 2013.
Modalità di erogazione
Il corso prevede le lezioni presenziali e delle attività in blended-learning sulla piattaforma Moodle.

Orario delle lezioni:

Lunedì 12.00-14.00 AULA V

Martedì 12.00-14.00 AULA VI