Il corso è articolato in lezioni teoriche frontali, visite esterne, esercitazioni guidate.

Gli argomenti affrontati riguardano le caratteristiche e le connotazioni spaziali dell'arte visiva, in particolare le sue relazioni con l'architettura, la città, il paesaggio. Si esplorano le pratiche artistiche che nel XX e XXI secolo si sono confrontate con lo spazio reale nella sua dimensione sociale, domestica, metropolitana, naturale. Si mettono a fuoco autori, movimenti e opere che si sono confrontati con l'ambiente analizzando temi come spazio pubblico, site-specific, installazione, performance, public art, arte relazionale, arte e attivismo, arte processuale, arte esperienziale. Si propongono dunque alla riflessione le diverse declinazioni della relazione arte e paesaggio naturale e urbano allo scopo di favorire e accrescere un approccio critico e consapevole al progetto e alla tutela del paesaggio.