Il corso è dedicato alla linguistica testuale dell’italiano accademico, e
prenderà come caso di studio la critica letteraria in lingua italiana
del Novecento e degli anni Duemila. Durante il corso saranno introdotti i
principali strumenti utili a un’analisi dettagliata dei testi – delle
loro tipologie, funzioni, organizzazioni e strategie argomentative, così
come dei loro lessici e registri. La frequenza implicherà dunque
diverse esercitazioni di analisi e di scrittura in classe; sarà inoltre
richiesta la redazione di un breve elaborato, da consegnare durante la
seconda metà del corso e da discutere in classe. Il corso risulterà
perciò utile anche per consolidare competenze utili alla lettura di
saggi critici e alla scrittura di tesi di laurea in lingua o
letteratura.