Il corso intende fornire allo studente gli strumenti in grado di comprendere i principali approcci teorici della criminologia, analizzando criticamente i fenomeni criminali attraverso l’impiego di strumenti concettuali e metodologici adeguati. Pertanto, sarà capace di distinguere tra differenti tipologie di reato, autori e vittime, considerando le variabili socioculturali che incidono sui comportamenti devianti e/o criminali. Lo studente approfondirà il ruolo delle istituzioni nel controllo sociale e nella prevenzione del crimine, valutando l’efficacia delle politiche di sicurezza e dei sistemi sanzionatori vigenti. Saprà utilizzare fonti statistiche e documentali per costruire analisi criminologiche fondate su dati empirici, dimostrando la capacità di integrare conoscenze interdisciplinari, in particolare provenienti da psicologia, sociologia e diritto. Inoltre, svilupperà competenze comunicative e argomentative utili alla presentazione di casi di studio e alla discussione critica di problematiche legate alla criminalità. Sarà altresì in grado di collaborare in attività di ricerca applicata e progetti di prevenzione, promuovendo una riflessione consapevole e responsabile sui temi della devianza, della marginalità, del crimine e della giustizia penale.

Per l'A.A. 2024-2025 i testi da studiare ai fini dell'esame sono i seguenti:

 

- Antinori, A. (2015). La 'mediamorfosi' del terrorismo jihadista tra iconoclastia e stato sociale. In Federalismi - Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo.

https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=30330&content=&content_author= 

 

- Giannini A.M., Rizzi V. (Eds.). (2023). Investigare 5.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini. Piccin Nuova Libraria.

Si precisa, quindi, che per questo anno accademico si manterrà il predetto testo d'esame, già adottato, tuttavia saranno oggetto d'esame soltanto i seguenti paragrafi:

1.1 La criminologia

1.2 La criminalistica

1.3 Euristica

1.4 La detenzione

1.5 L’evoluzione

1.6 La scienza e il processo penale

1.7 La vittima

1.8 Senso di insicurezza e cultura vittimologica

6.1 La criminalità organizzata: cosa nostra, ‘ndrangheta, camorra, mafie pugliesi

6.5 Terrorismo e antiterrorismo: la prospettiva italiana

6.6 Gli anni di piombo in Italia

6.7 I movimenti di estrema destra ed il suprematismo negli Stati Uniti d’America

6.9 La polizia postale e delle comunicazioni e il ruolo del law enforcement nell’architettura nazionale di sicurezza cibernetica

6.10 Gli attacchi informatici 

6.12 L’odio e i suoi crimini 

6.13 L’odio e i suoi delitti 

6.14 La violenza di genere: reati spia e femminicidio, strumenti integrati per la prevenzione e il contrasto check list – protocolli operativi 

6.16 Il narcotraffico

6.17 Traffico di droga e organizzazioni criminali 

7.1 La criminalità organizzata transnazionale

7.2 L'importanza dello scambio informativo e della cooperazione internazionale di polizia

7.3 Le principali piattaforme e gli strumenti per la cooperazione internazionale

8.1 Premessa

8.2 Intelligence ed Analisi: il ciclo delle informazioni

8.3 Analisi: classificazione

8.4 Tecniche di analisi criminale

8.5 Raccolta informativa: alcune best practice riferite all'attività delle Forze di Polizia

9.2 Violenza Collettiva e Tutela della sicurezza sociale