Il corso affronta i processi sottesi
all’apprendimento, nonché le azioni in risposta alle richieste e alle sfide in
ambito educativo. A tal fine, il corso è articolato in quattro parti. La prima parte introduce la psicologia
dell’educazione, descrivendone le caratteristiche, l’evoluzione storica, le
metodologie di ricerca, i piani di azione e le sfide attuali. La seconda parte
è dedicata allo sviluppo cognitivo, declinato lungo la prospettiva
neurobiologica, cognitivo-costruttivista e socio-culturale, e allo sviluppo
sociale e morale. La terza parte, invece, affronta i principali approcci
teorici (approccio comportamentista, cognitivo, sociocognitivo, costruttivista)
e i processi cognitivi, motivazionali e metacognitivi (es. stili di
apprendimento, motivazione, interessi, attenzione, metacognizione)  coinvolti nell’attività di apprendimento. Infine,
la quarta parte esamina gli ambiti di intervento dello psicologo scolastico. A
tal fine, si approfondiscono: 1) le caratteristiche e le finalità dello
sportello psicologico a scuola; 2) le azioni volte alla prevenzione e alla
gestione delle difficoltà di apprendimento (es. BES, ADHD, Disturbo dello
spettro autistico) e dei comportamenti a rischio degli studenti (es. bullismo, cyberbullismo);
e 3) gli interventi di sostegno e di formazione psicologica rivolta agli
insegnanti.


Tutti i dettagli relativi al corso di Psicologia dello sviluppo (es. libri di testo, modalità di svolgimento, modalità di esame) sono reperibili nella sezione frequentare della pagina 

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2024/32370/home