Il corso intende razionalizzare il contesto in cui si formano le
decisioni e le valutazioni finanziarie per fornire allo studente
capacità di ragionamento e modifica delle regole. Il corso si propone di
creare un ponte fra la teoria microeconomica delle decisioni e del
pricing finanziario, e gli aspetti operativi.
In questo passaggio saranno considerati i contenuti che seppur
presenti nella teoria economica dagli anni 70 del secolo scorso, sono
stati evidentemente trascurati negli aspetti operativi, quindi sconvolti
dalla crisi finanziaria del 2007: le asimmetrie informative, il potere
di mercato, le correlazioni nei comportamenti e nelle decisioni, il
contagio.
L’obiettivo formativo è insegnare agli studenti la capacità di
valutare attività e/o servizi finanziari, distinguendo il contesto
secondo la qualità della domanda e dell’offerta del mercato in cui si
opera, creando eventualmente nuovi metodi di valutazione. “Qualità” è un
termine usato per sintetizzare il grado di informazione dei
partecipanti, la struttura del mercato e il grado di concorrenza, gli
obiettivi dell’istituzione finanziaria, la liquidità e ovviamente la
tolleranza al rischio dei diversi operatori, le aspettative.
- Docente: MARIA AUGUSTA Miceli