Che cos'è la cultura? Cos’è la sociologia
della cultura? Perché studiare sociologia della cultura? Quanto ci influenzano le culture in cui
nasciamo e in cui viviamo? Si possono cambiare le culture? Si possono scegliere
stili di vita diversi da quelli delle culture di appartenenza? 
Culture diverse possono convivere insieme,
oppure le differenze culturali sono insormontabili? Esistono culture migliori
di altre? 
Quali
rapporti intercorrono tra i concetti di cultura, razza, etnia? Che cosa ci
insegna la sociologia a proposto di questi concetti? 
Fino
a che punto si può giustificare un'azione in nome di una cultura?

Questi sono alcuni degli interrogativi che
fungeranno da filo rosso alle lezioni di Sociologia
dei processi culturali 2024-2025, dove ripercorreremo le voci degli
autori più importanti che, nella letteratura delle scienze sociali, si sono
occupati della definizione
di cultura e
dei problemi culturali. 

La seconda parte del Corso sarà
dedicata ad uno dei filoni emergenti nella Sociologia della cultura, i Critical Animal Studies, che si interrogano sui rapporti tra animali umani e non umani
nell’antropocene, con particolare attenzione alle pratiche di oppressione e discriminazione che i primi compiono a danno dei secondi. Gli studenti frequentanti saranno impegnati in una prova sul campo.