Il corso mira a fornire agli studenti
una solida base teorica e applicativa per comprendere e analizzare il
comportamento dinamico degli impianti energetici, con particolare attenzione ai
transitori e alla progettazione di sistemi di controllo per garantire il
funzionamento ottimale. Gli studenti acquisiranno competenze relative a:

·      
Modellazione
dinamica di impianti energetici e componenti, utilizzando sia le funzioni di
trasferimento che la rappresentazione nello spazio di stato, per descrivere il
comportamento transitorio dei sistemi.

·      
Analisi,
progettazione e implementazione di sistemi di controllo basati su regolatori
analogici e digitali (come il PID e il controllo predittivo, con cenni ai
sistemi non lineari), con studio delle principali proprietà (stabilità,
efficienza e robustezza).

·      
Acquisizione,
elaborazione e trasmissione dei dati, compresa l'integrazione con interfacce
uomo-macchina (HMI) e l’impiego delle principali tecnologie disponibili sul
mercato per il controllo dei processi energetici.

·      
Analisi
e progettazione di sistemi complessi, affrontando problematiche sistemiche
tipiche di impianti di grandi dimensioni e infrastrutture complesse.