L’insegnamento di Genetica si prefigge di trasmettere i
principi fondamentali della Genetica mendeliana e in particolare di evidenziare
il notevole impatto della Genetica in diversi ambiti e le ricadute concettuali
e pratiche derivate dall’utilizzo del metodo genetico e dell'analisi
mutazionale. Lo scopo è fornire le basi teoriche e metodologiche per
approfondire i meccanismi principali che regolano i sistemi biologici in
condizioni fisiologiche, oppure alterate da mutazioni geniche e da anomalie
epigenetiche, anche in relazione a interazioni con
l’ambiente. Le conoscenze acquisite potranno consentire a studenti e
studentesse di affrontare tematiche più complesse come l’analisi
strutturale e funzionale dei genomi e la caratterizzazione dell’espressione
genica globale in animali e piante. Ulteriore obiettivo formativo è
quello di stimolare, anche attraverso esperienze in laboratorio, la formazione
di una coscienza critica poter intervenire su problematiche etico-sociali
relativi all’utilizzo delle metodiche di gene editing per la cura delle malattie.

Il programma comprende i seguenti argomenti: Le leggi di
Mendel. Il Mendelismo nella specie umana. La teoria cromosomica dell’eredità.
Associazione e scambio. La ricombinazione in batteri e virus. Il DNA. Studio e
natura delle mutazioni. Natura e funzione del gene. Il controllo
dell’espressione genica nei batteri e negli eucarioti. Struttura e funzione del
genoma eucariotico. Geni e sviluppo. Genetica di popolazioni.