Risultati di apprendimento attesi.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà la conoscenza sistematica delle principali nozioni giuridiche e operative legate alle banche, all'attività bancaria e ai contratti bancari. Saranno oggetto di studio le tematiche inerenti all’attività bancaria e delle banche, alla riserva di legge, alla disciplina pubblicistica di vigilanza e di crisi delle banche, italiana ed europea, nonché la disciplina dei contratti bancari. Lo studente acquisirà, la capacità di comprensione dei temi e dei problemi considerati in chiave critica e non solo ricettiva.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente acquisirà la capacità di comprendere la ratio e il significato delle norme come risultato interpretativo, nonché la capacità di applicarle correttamente, anche alla luce della casistica giurisprudenziale prospettata.
Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà la capacità di qualificazione dei fatti al fine della individuazione e della selezione della disciplina ad essi applicabile.
Abilità comunicative: Lo studente acquisirà la capacità di illustrare in modo chiaro e corretto le proprie conoscenze, il metodo e i risultati dell’interpretazione.
Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà la capacità di valutare alla luce del sistema le argomentazioni a sostegno dei diversi approdi ermeneutici. Capacità di comprendere e collocare sistematicamente le evoluzioni dell’ordinamento riguardo agli argomenti oggetto del corso.

 

Programma.

Il corso è suddiviso in tre parti, dedicate rispettivamente ad Attività e impresa bancaria; Contratti bancari; Vigilanza bancaria e Crisi delle banche, e ciò secondo il seguente programma:

INTRODUZIONE. – 1. Diritto bancario: quadro sistematico e normativo. – 2. Storia della legislazione bancaria. – Parte I. ATTIVITÀ E IMPRESA BANCARIA. – 3. Attività bancaria: fattispecie e disciplina. – 4. Attività delle banche. – 4.1. La raccolta del risparmio tra il pubblico. – 4.2. L’esercizio del credito: le altre attività finanziarie. – 4.3. Le attività connesse e strumentali. – 5. Attività bancaria e contratti bancari: principi generali. – 5.1. Fonti di disciplina. – 5.2. Condizioni generali di contratto e moduli e formulari. – 5.2. Le norme bancarie uniformi. – 6. Attività bancaria e conto corrente bancario. – 6.1. Conto corrente civilistico, regolamento in c/c e conto corrente bancario. – 6.2. Apertura del conto. – 6.3. I saldi del conto corrente. – 7. Attività bancaria e moneta bancaria. ‒ Parte II. CONTRATTI BANCARI. – 8. Moneta bancaria e c/c: incarichi di pagamento e di riscossione. – 9. Strumenti, servizi e sistemi di pagamento. – 9. La trasparenza bancaria. – 10. Depositi bancari. – 11. Apertura di credito. – 12. Anticipazione bancaria. – 13. Sconto bancario. – 14. Contratti parabancari: leasing, factoring. – 15. Le cartolarizzazioni. – 16. Le garanzie bancarie. – Parte III. VIGILANZA BANCARIA e CRISI DELLE BANCHE. – 17. Vigilanza bancaria. – 17.1. I sistemi di vigilanza europei: il SEVIF e l’UBE. – 17.2. Le finalità di vigilanza. – 18. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria. – 19. La vigilanza prudenziale. – 20. Le Banche di credito cooperativo e le banche popolari. – 21. I gruppi bancari. – 22. Le crisi delle banche. – 22.1. Il Meccanismo Unico di Risoluzione e il Burden Sharing. – 22.2. Le procedure di Recovery e di Resolution. – 23. L’amministrazione controllata delle banche. – 24. La liquidazione coatta amministrativa delle banche.

 

Testi consigliati: (a) C. BRESCIA MORRA, Il diritto delle banche. Le regole dell’attività, 4 a ed., il Mulino, Bologna, 2025 (tranne Capitolo V) e (b) G. CAVALLI, M. CALLEGARI, Lezioni sui contratti bancari, Bologna, Zanichelli, 2019 (tranne capitoli 9 e 11). B.2. Per i frequentanti è richiesto lo studio del solo testo di cui sub (a).

 

Per gli studenti interessati ad un maggior approfondimento degli argomenti del corso, si consiglia la lettura di P. FERRO-LUZZI, Lezioni di diritto bancario, Volume I, Parte generale, 3a ed., Giappichelli, Torino, 2012. C. Materiali di ausilio didattico Durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti materiali di ausilio didattico.