Il corso di Metodi di neuroimaging in neuroscienze cognitive si propone di fornire una conoscenza approfondita delle principali tecniche di neuroimaging utilizzate nelle neuroscienze cognitive, con un approccio che integra teoria, metodologia e applicazioni pratiche.
Il programma si focalizza sulla comprensione e sull’utilizzo delle metodologie trattate, con particolare attenzione allo sviluppo di un’analisi critica che consenta di valutare la letteratura scientifica, integrare diverse tecniche e massimizzare i punti di forza di ciascuna di esse. L’acquisizione di competenze teoriche, metodologiche e sperimentali permette di progettare disegni di ricerca innovativi nell’ambito delle neuroscienze cognitive.
Il corso include lezioni frontali dedicate allo studio delle principali metodiche di neuroimaging, tra cui lo studio delle lesioni, le tecniche di neuroimaging funzionale (ad esempio fMRI e fNIRS) e strutturale (come VBM e DTI), e la loro integrazione con tecniche di stimolazione cerebrale (ad esempio TMS, tDCS).
Nel laboratorio saranno applicate le tecniche di analisi apprese a dati provenienti da database internazionali. I risultati delle analisi saranno oggetto di discussione teorica e pratica. Saranno infine ideati progetti di ricerca che integrino le tecniche di trattate durante il corso ed il laboratorio.
- Docente: MADDALENA Boccia