Master MES 2024
Il Master universitario di II livello in Maxiemergenze
Sanitarie (MES) mira a fornire competenze avanzate
per affrontare situazioni di crisi causate da catastrofi
naturali, incidenti, attacchi terroristici e pandemie. Gli
obiettivi principali includono:
1. Inquadramento delle emergenze: Lo studente
acquisisce una comprensione approfondita delle
diverse tipologie di maxiemergenze (naturali,
accidentali, terroristici) e del ruolo delle principali
istituzioni nazionali, come il Ministero degli Esteri, degli
Interni, Protezione Civile, Sanità€ Militare e Croce Rossa.
2. Ruolo delle istituzioni internazionali: Formazione sulla
cooperazione internazionale nelle emergenze e il ruolo
dell'Italia nei soccorsi fuori area.
3. Gestione sanitaria e triage: Lo studente impara a
gestire traumi complessi, con focus su traumi cranici,
spinali, toracici, pelvici e ustioni. Viene introdotto all'uso
di tecnologie di imaging (radiologia, ecografia F.A.S.T.,
TC) e alla gestione delle vie respiratorie e dello shock.
4. Emergenze infettive: Viene trattata la gestione di
emergenze sanitarie come pandemie, con
un'attenzione particolare alla pianificazione intra ed
extra ospedaliera.
5. Problematiche psicologiche: Parte del programma è€
dedicata alla gestione delle reazioni psicologiche di
vittime e soccorritori durante le maxiemergenze.
6. Rischi NBCR: Formazione su sostanze pericolose,
esplosivi, bioterrorismo, e i relativi piani di gestione e
decontaminazione.
Il master prepara professionisti in grado di coordinare e
gestire emergenze complesse a livello nazionale e
internazionale.
- Docente: ALESSANDRO DELLI POGGI
- Docente: AUGUSTO Lauro
- Docente: Master Maxiemergenzesanitarie
- Docente: ANDREA ZINO