L’obiettivo generale del corso è quello di fornire gli strumenti teorici e metodologici che consentono di identificare i principali fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi cardiovascolari (es. attivazione fisiologica sostenuta nel tempo). Al termine del corso, lo studente potrà conoscere come mente e corpo interagiscano nel determinare il cosiddetto effetto placebo. In particolare, saranno presi in esame gli effetti del contesto psicosociale nel quale una terapia viene somministrata, fra cui le caratteristiche individuali del paziente e del medico. Le capacità critiche e di giudizio saranno sviluppate anche mediante esercitazioni pratiche e le competenze pratiche apprese potranno essere implementate durante l’attività in reparto, mediante un sistema di turnazione di piccoli gruppi di studenti/esse.
The general objective of the course is to provide theoretical and methodological tools that enable the identification of the main risk factors for the development of cardiovascular disorders (e.g., sustained physiological activation over time). At the end of the course, the student will be able to understand how the mind and body interact in determining the so-called placebo effect. In particular, the effects of the psychosocial context in which a therapy is administered will be examined, including the individual characteristics of the patient and the physician. Critical thinking and judgment skills will be developed through practical exercises, and the practical skills learned can be implemented during ward activities through a rotation system of small groups of students.
- Docente: CRISTINA Ottaviani