Il corso fornisce agli Studenti
principi e modelli idonei a cogliere la portata della Corporate Finance,
che fornisce al management aziendale le conoscenze e le competenze necessarie
per apprezzare e massimizzare il valore economico che può discendere da
strategie competitive e politiche operative. La Finanza d’Impresa offre quindi
un modello decisionale intertemporale, idoneo a misurare le performance e gli
equilibri prospettici della gestione aziendale, a valutarne la coerenza con le
aspettative degli investitori, a considerarne il riflesso nei prezzi dei titoli
emessi dall’impresa. Il corso tratta quindi le principali tematiche e delle
problematiche legate alla gestione finanziaria aziendale, con particolare
riguardo alle scelte di investimento e di finanziamento. L’obiettivo è
sviluppare negli studenti la consapevolezza del ruolo e della rilevanza della
Finanza per l’impresa, in quanto strumento di creazione di valore economico, e
per i mercati finanziari, che sono canale di diffusione del valore creato. Il
corso è composto di tre moduli. Il primo modulo definisce le connessioni tra
valore d’impresa, rischio aziendale e politiche finanziarie. Chiarite le
correlazioni tra valore, tempo e rischio, approfondisce la concezione
finanziaria dell’impresa e quindi il ruolo della Finanza nella creazione di
valore aziendale. Ciò consente di introdurre i concetti fondamentali del financial
management
: dinamica finanziaria, fabbisogno finanziario, equilibrio
finanziario, costo del capitale. Il secondo modulo si focalizza sull’equilibrio
finanziario dell’impresa, condizione necessaria (ma non sufficiente) per la
creazione di valore. L’equilibrio è indagato combinando un duplice approccio di
analisi: statico e dinamica. Ciò consente di illustrare le modalità di determinazione
e le logiche di interpretazione delle “posizioni finanziarie” e del rendiconto
finanziario. Il terzo modulo si concentra sull’analisi del valore aziendale. A
tal fine, si delinea la rilevanza dei piani finanziari, si inquadrano le
principali tipologie di rischi aziendali rilevanti nella prospettiva della
Corporate Finance, si ricorda il ruolo e il funzionamento dei mercati dei
capitali richiamando le principali teorie che tentano di spiegarne le dinamiche
e le condizioni di equilibrio. Il terzo modulo si conclude con la presentazione
delle logiche e delle tecniche di capital budgeting, necessarie al management
per assumere scelte d’investimento coerenti con il fine della creazione di
valore.