Programma
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura italiana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
Nel primo modulo dell'insegnamento integrato, il prof. Pantani fornirà, nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana medievale, gli strumenti necessari a comprendere e analizzare le principali espressioni del genere lirico, dalle origini alla poesia neolatina umanistica, approfondendo in particolare il percorso che condusse Petrarca alla costituzione dei suoi Rerum vulgarium fragmenta.
Nel secondo modulo dell'insegnamento integrato, il prof. Lucioli fornirà, nel quadro di un complessivo orientamento sulla letteratura italiana rinascimentale, gli strumenti necessari a comprendere e analizzare la poesia cavalleresca, dai cantari medievali ai poemi di secondo Cinquecento, approfondendo in particolare il percorso che condusse Ludovico Ariosto alla stesura del suo Orlando furioso.
Il corso prevede 42 ore di lezione (per un totale di 6 CFU) e prevede un'analisi dei seguenti argomenti:
- introduzione alla poesia cavalleresca;
- vita e opere di Ludovico Ariosto;
- lettura e analisi di una selezione di canti dell'Orlando furioso.
Testi adottati
a. Ludovico Ariosto, Orlando furioso (qualsiasi edizione commentata; edizione consigliata: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cri-stina Zampese, Milano, BUR, 2012) (lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 19, 20, 23, 24, 25, 28, 29, 30, 33, 34, 35, 36, 39, 42, 45, 46);
b. Stefano Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (studio integrale);
c. Materiali didattici caricati sulla piattaforma Moodle.
d. È anche richiesta la conoscenza:
1. delle istituzioni di metrica italiana, per le quali si consiglia il manuale di F. Bausi - M. Martelli, La metrica italiana, Le Lettere, pp. 9-175 (oppure P.G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino);
2. della storia letteraria d’Italia, corredata di letture antologiche (che lo studente dovrà saper parafrasare e commentare) dall’inizio del ’400 alla fine del ’500, da acquisire su un buon manuale in uso nei licei (a chi ne fosse sprovvisto, si consiglia: Carnero - Iannaccone, Vola alta parola, Giunti - Treccani, vol. 2).
Gli studenti non frequentanti che dovessero aver bisogno di specifici sussidi didattici possono aggiungere al programma il seguente volume:
- Sergio Zatti, Leggere l’Orlando furioso, Bologna, il Mulino, 2018
Bibliografia di riferimento
- Chiara Dini, Ariosto: guida all'Orlando Furioso, Roma, Carocci, 2001;
- L'Orlando furioso nello specchio delle immagini, a cura di Lina Bolzoni, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2014;
- Daniel Javitch, Ariosto classico. La canonizzazione dell'Orlando furioso, Milano, Bruno Mondadori, 1999 (ed. orig. Proclaiming a Classic: The Canonization of the Orlando Furioso, Princeton, Princeton University Press, 1991);
- Marco Praloran, Il poema in ottava rima, Roma, Carocci, 2003;
- Francesco Lucioli, Tramutazioni dell'Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020;
- Francesco Lucioli, "Il Furioso si ritrova per tutto". Un secolo di letture e riscritture (1545-1645), Roma, Carocci, 2024.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana. Buona conoscenza della letteratura italiana del Rinascimento e delle principali strutture metriche e retoriche.
Modalità di valutazione
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno sostenere una prova orale che consisterà nella verifica degli argomenti e dei testi in programma secondo gli obiettivi indicati. Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30.
- Docente: FRANCESCO Lucioli