Il corso costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina, ed è articolato in due moduli di 6 crediti ciascuno: il Modulo A è obbligatorio per tutti.
Gli studenti che devono maturare 12 crediti POSSONO SCEGLIERE se seguire il Modulo B oppure il modulo offerto dalla dott.ssa Gaia Tomazzoli come modulo avanzato per la Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione.
Il corso introdurrà allo studio della situazione linguistica in Italia a partire dal Settecento. E' articolato in due moduli di 6 crediti ciascuno: il Modulo A è obbligatorio per tutti, il Modulo B può essere scelto dagli studenti in alternativa con il modulo avanzato da 6 crediti per la Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione tenuto dalla dott.ssa Gaia Tomazzoli.
Modulo A - La cultura linguistica dell'Italia contemporanea (1790-2020) I SEMESTRE
L'italiano come lingua unitaria e 'nazionale'; l'Ottocento e Manzoni; l'evoluzione dell'italiano nel Novecento; che cos'è una lingua nazionale e in che rapporto si trova con le varietà regionali e popolari; lingua e dialetti; italiano dell'uso medio; italiano della comunicazione; linguaggi settoriali, lingua e genere; Fonologia dell'italiano standard.
Modulo B - Latino, volgare, italiano letterario, canone (V-XVI secolo) II SEMESTRE
Grammatica storica; Metodi e problemi dell'analisi linguistica di un testo; Storia esterna della lingua: le Origini e Dante; Petrarca, Boccaccio e il Trecento; il Quattrocento e il dibattito sulla lingua da Leon Battista Alberti a Bembo.
IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE e si terrà in Aula 107 Edificio Marco Polo
BIBLIOGRAFIA
MODULO A
1) A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-IV (sintesi storica, fonologia e grammatica), p. 1-94
2) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, qualsiasi edizione, capp. II, III)
3) Studio di tre brevi saggi:
- Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184)
- G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84
- P. D'Achille, L'italiano popolare, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana 2010 (disponibile online a questo link:
https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-popolare_(Enciclopedia-dell'Italiano)/
4) Antologia di testi relativi al dibattito linguistico fra Ottocento e Novecento (Manzoni; Ascoli; Pasolini; Calvino)
5) Don Lorenzo Milani, Lettera ad una professoressa, 1967
Gli studenti che non hanno frequentato aggiungeranno i capp. relativi ad Ottocento e Novecento dal manuale di
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino 2002 (o edizioni successive)
MODULO B
1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2020 con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso
2) Giovanna Frosini (a c. di), Storia dell'italiano. La lingua, i testi, capp. 1-6. (Le Origini, Duecento, Dante, Trecento, Quattrocento e Cinquecento)
3) Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, Libri I (qualsiasi edizione)
4) Pietro Bembo, Prose della Volgar Lingua (selezione a cura della docente).
- Docente: NADIA Cannata