LABORATORIO DI PROGETTAZIONE
ARCHITETTONICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA
prof. arch. Alessandra De Cesaris
con arch. Tommasso Berretta e arch.
Federico Desideri
Nel
Laboratorio di progettazione architettonica per la rigenerazione urbana si
elabora in aula, con attività individuale e seminariale attraverso lezioni ed
esercitazioni, il progetto di rigenerazione urbana dell’area di Tor Fiscale nel
quadrante sud-est di Roma all’interno del VII Municipio all’interno del GRA.
Si
tratta di una zona, abitata fin dall’antichità, che si è trasformata
profondamente nel corso dei secoli,
senza perdere peraltro completamente la sua vocazione rurale, è un ‘area
caratterizzata dalla forte presenza di elementi del patrimonio
storico-archeologico e culturale e del sistema ecologico- ambientale.
L’obiettivo
è quello– attraverso un processo di rigenerazione urbana che faccia leva sulle
componenti storico, archeologiche e paesaggistiche – di restituire
riconoscibilità a un’area oggi marginale, mal collegata con il resto della
città, ricca di enormi potenzialità sotto sviluppate.
Il
tessuto edilizio è caratterizzato da edifici a uno o due piani la maggior parte
abusivi con piccoli spazi esterni (orti
e giardini), baracche fatiscenti e capannoni artigianali e industriali
(allineati soprattutto lungo la via Appia).
MODALITA
DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
Il
laboratorio è organizzato in:
1)
lezioni finalizzate alla acquisizione di conoscenze nel campo della
rigenerazione urbana con particolare riferimento al dibattito contemporaneo La
seconda è riservata al lavoro di progettazione in aula e/o di revisione degli
elaborati.
2)
lavoro di progettazione in aula e/o di revisione degli elaborati finalizzato a:
a)
la redazione di un masterplan pre-impostato dalla docenza con l’obiettivo di:
•
Migliorare la mobilità pubblica e l’accessibilità al comparto;
•
Rafforzare il ruolo della via Latina come asse strutturante il comparto;
•
Definire un sistema di spazi pubblici della città contemporanea;
•
Creare connessioni con Parco Appia;
•
Valorizzare il sistema del verde e dei beni storico archeologici presenti;
•
Ricollocare il tessuto artigianale|industriale sul fronte dell’Appia con
accessi da una complanare delll’Appia. A
questo riguardo si ipotizza un comparto artigianale-industriale innovativo dal
punto di vista energetico dotato di un’infrastrutturazione del suolo di nuova
generazione
(Geotermia,
Raccolta rifiuti, Raccolta acqua piovana/acque reflue del comparto industriale)
b)
l’approfondimento progettuale a scala 1:200 di un edificio residenziale
collocato sull’asse della via Latina.
Per
quanto riguarda l’approfondimento progettuale si tratterà di indagare tipologie
abitative che sappiano andare incontro alle diverse esigenze della società
contemporanea.
Il
progetto sarà indirizzato quindi verso case temporanee per studenti o verso
tipologie innovative di cohousing caratterizzate da flessibilità e
trasformabilità dell’alloggio.
Durante
la redazione del masterplan gli studenti potranno lavorare in gruppo ed
elaborare una prima idea comune.
Durante
lo svolgimento del Laboratorio sono previste alcune consegne e revisioni
collettive - oggetto di valutazione da parte della docenza - che consentiranno
di verificare lo stato d’avanzamento dei singoli progetti.
VALUTAZIONE
L’esame,
da svolgere nella sessione invernale, verterà sulla illustrazione del lavoro
attraverso:
-tavole
grafiche (rapp. 1: 2.000, 1:1.000, 1:500, 1:200);
-modelli
di studio (rapp. 1:1.000, 1:500);
-relazione
illustrativa, in formato A4 max 10 pagine comprensive di testo e schizzi;
Lo
studente dovrà inoltre aver letto ed approfondito almeno uno dei testi sulla
progettazione architettonica consigliati nella bibliografia. La discussione
sugli argomenti trattati in questi/o volumi/e (a scelta dello studente) è parte
integrante dell’esame.
BIBLIOGRAFIA
Sulla
rigenerazione delle aree periferiche
• A.
De Cesaris, D. Mandolesi, Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e
progetti per la città contemporanea, DiAP PRINT PROGETTI, Quodlibet,
Macerata, 2015.
• A.
De Cesaris, Il progetto del suolo-sottosuolo, Print/Ricerca, Collana del
DiAP, Gangemi editore, Roma 2012.
• M.
Calzolaretti, D. Mandolesi (a cura di), Rigenerare Tor Bella Monaca,
Quodlibet, Macerata 2014.
• A.
De Cesaris, D. Mandolesi, (a cura di), Rigenerare le periferie urbane.
Ricerche strategie progetti, Edilstampa, Roma 2016,
• A.
De Cesaris, Infrastrutture e paesaggio urbano 2, Edilstampa, Roma, 2012.
• A.
De Cesaris, Periferia, la città del nostro tempo, in “Italianieuropei”
n.4, 2016.
• il
numero 467, 2019 de “l’industria delle costruzioni”, Spazio pubblico e
rigenerazione urbana, L.V. Ferretti (a cura di)
Il
n. 479, 2021 de “l’industria delle costruzioni” Il verde nel progetto della
città contemporanea
sul
progetto della residenza
S. Guidarini, New Urban Housing. L’abitare
condiviso in Europa, Skira Milano 2018;
il
n. 456, 2017 de “l’industria delle costruzioni” Temi e forme dell’abitare;
il
n. 472, 2020 de “l’industria delle costruzioni” Housing e densità urbana;
il
n. 480 2021 de “l’industria delle costruzioni” Abitare lo spazio domestico;
il
n. 486, 2022 de “l’industria delle costruzioni” Housing sperimentale e
trasformazione urbana;
M.
Calzolaretti (a cura di), Molteplice modulare flessibile. Tre progetti per
la casa, Gangemi, Roma 2009;
sulla
storia dell’architettura moderna e contemporanea:
K.
Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2008
A.
Saggio, Architettura e modernità, Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica,
Carocci, Roma 2010.
sulla
progettazione architettonica:
- H.
Hertzberger, Lezioni di Architettura, Laterza, Roma-Bari 1996;
- R.
Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell’opera di otto
architetti contemporanei, Electa, Milano 2005;
-
Gio Ponti, Amate l’architettura, Milano 2004 (1957);
- L.
Quaroni, Progettare un edificio; otto lezioni di architettura, Mazzotta,
Milano 1977;
- R.
Venturi, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari
1980 (New York 1966).
- Profesor: ALESSANDRA Decesaris