Aula E, secondo piano, Facoltà di Lettere e Filosofia
Lun, merc 8,00-10,00
Inizio 30 settembre 2024
OPIS 0TCC6HYWTitolo
Le città del Levante nel III e II millennio a.C.
Programma
Il corso è dedicato alla definizione del primo fenomeno urbano del Levante, del concetto di città durante l’Età del Bronzo.
Una prima parte del corso sarà di carattere introduttivo, dedicata alla definizione del concetto di città, dei suoi caratteri topografici ed elementi architettonici fondamentali, quali fortificazioni, palazzi, templi, necropoli; evidenziando i caratteri “rivoluzionari” dell’urbanizzazione e della sue implicazioni economico-tecnologiche.
Successivamente sarà affrontata la questione della cronologia, dei contatti, dei commerci e del sincronismo con le civiltà limitrofe coeve.
Nella seconda parte del corso saranno esaminate e illustrate le testimonianze archeologiche relative ai maggiori centri del Levante, alla luce delle più recenti scoperte archeologiche in Siria, Ugarit, e in Libano, con particolare riferimento al sito di Biblo, in Israele, Hazor, Khirbet Kerak, Megiddo e Arad, in Palestina, Gerusalemme, Sichem e Gerico, e Khirbet al-Batrawy in Giordania.
Nella terza parte del corso saranno evidenziati i fattori che portarono alla fine della prima citta alla fine del Bronzo Antico e la ripresa del sistema urbano durante il Bronzo Medio, evidenziando gli elementi di continuità e discontinuità, con particolare riferimento alla cultura materiale.
Nel corso delle lezioni saranno organizzati dei seminari interdisciplinari.
La partecipazione alla visita del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza è necessaria per poter sostenere l’esame.
Al corso sono collegate una serie di Altre Attività Formative utili all’acquisizione dei CFU (laboratorio di schedatura di materiali archeologici, laboratorio di documentazione grafica dei materiali archeologici, laboratorio di documentazione fotografica dei materiali archeologici, scavo nei siti di Tell es-Sultan/Gerico – Palestina -, e Khirbet al-Batrawy - Giordania).
Prerequisiti
Si ritiene importante il possesso di conoscenze di base relative alla geografia, storia e archeologia del Vicino Oriente; indispensabile la conoscenza dell’inglese.
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studente riceverà una preparazione di base sulla nascita e lo sviluppo delle culture urbane secondarie nella Siria preclassica del II millennio a.C.
Risultati di apprendimento attesi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Lo studente riceverà una preparazione di base sulla nascita e lo sviluppo delle culture urbane secondarie nella Mesopotamia e nel Levante preclassici tra III e II millennio a.C.
Svolgimento
Le lezioni sono frontali/a distanza, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo, reperti archeologici. La frequenza è fondamentale.
Valutazione
La valutazione finale consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sui temi affrontati durante le lezioni e trattati nella bibliografia di riferimento. Alla valutazione del rendimento del candidato concorreranno la terminologia usata, la capacità di esporre i concetti e di inquadramento nel contesto storico-geografico.
La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di esprimersi con un linguaggio appropriato, di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di base esposti durante le lezioni e di essere in grado di orientarsi negli aspetti di base della disciplina.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, nonché capacità di ragionamento e studio autonomo.
Bibliografia
I testi in bibliografia sono disponibili in formato pdf. Gli articoli del Prof. L. Nigro sono scaricabili sulla sua pagina di academia.
A. Mazar, Archaeology of the Land of the Bible. 10,000-586 B.C.E., New York 1990, pp. 91-231.
Near Eastern Archaeology 73 (2010)
L. Nigro, “Byblos, an ancient capital of the Levant”, La Revue Phénicienne 100 (2020), pp. 61-74.
L. Nigro, “Paths towards Urbanism in Early Bronze Age Jordan”: S. KERNER - O. AL-GHUL - H. HAYAJNEH (eds.), Excavations, Surveys and Heritage Essays on Southwest Asian Archaeology in Honour of Zeidan Kafafi (Studien zur Vorderasiatischen Archäologie, 7), Münster 2023, pp. 161-196.
L. Nigro, “Jericho. From the Neolithic to the Bronze and Iron Ages: The Urban Diversity”: N. MARCHETTI - F. CAVALIERE - E. CIRELLI - C. D’ORAZIO - G. GIACOSA - M. GUIDETTI - E. MARIANI (eds.), Proceedings of the 12th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East, 06-09 April 2021, Bologna, Volume 2, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2023, pp. 399-414.
L. Nigro, “Beheaded Ancestors. Of skulls and statues in Pre-Pottery Neolithic Jericho”: Scienze dell’Antichità 23.3 (2017), pp. 3-30.
L. Nigro, “Jericho”, in D.M. Master (ed.), The Oxford Encyclopedia of the Bible and Archaeology, vol. II. Oxford: Oxford University Press 2013, pp. 1-8.
L. Nigro, “Jericho and the Dead Sea. Life and Resilience”: M. PEILSTÖCKER - S. WOLFRAM (eds.), Life at the Dead Sea. Proceedings of the International Conference held at the State Museum of Archaeology Chemnitz (SMAC), February 21–24, 2018, Chemnitz (Ägypten und Altes Testament 96), Münster 2019, pp. 139-156, pls. 6-7.
L. Nigro, “Tell es-Sultan 2015. A Pilot Project for Archaeology in Palestine”: Near Eastern Archaeology 79:1 (2016), pp. 4-17.
L. Nigro, “Gerico: le origini della città in Palestina. Caratteri originali, sviluppo e crisi della prima urbanizzazione palestinese nel III millennio a.C.: il caso di Tell es-Sultan”, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Serie III, Rendiconti LXIX (1999), pp. 187-218.
L. Nigro, “Tell es-Sultan/ancient Jericho in the Early Bronze Age II-III”: E. GALLO (ed.), Conceptualizing Urban Experiences: Tell es-Sultan and Tall al-Hammām Early Bronze cities across the Jordan. Proceedings of a workshop held in Palermo, G. Whitaker Foundation, Villa Malfitano, June 19th 2017 (Rome «La Sapienza» Studies on the Archaeology of Palestine & Transjordan, 13), Rome 2019, pp. 79-108.
L. Nigro, “Sulle mura di Gerico. Le fortificazioni di Tell es-Sultan come indicatori della nascita e dello sviluppo della prima città di Gerico nel III millennio a.C.”, in F. Baffi, R. Dolce, S. Mazzoni, F. Pinnock (edd.), Ina Kibrāt Erbetti. Studi di Archeologi orientale dedicati a Paolo Matthiae, Roma: Università La Sapienza, 2006, pp. 349-397.
L. Nigro, “Alle origini della prima urbanizzazione palestinese: il caso dell’Edificio 7102 di Tell el-‘Areini”: Vicino Oriente 13 (2007), pp. 25-38.
E. Gallo, R. Gharib, L. De Vito, G. Cecconi, M. De Marco, L. Nigro, “Khirbet Al-Batrawy in North-Central Jordan: New Discoveries in the Early Bronze Age Palace, 2018-2020”: N. MARCHETTI - F. CAVALIERE - E. CIRELLI - C. D’ORAZIO - G. GIACOSA - M. GUIDETTI - E. MARIANI (eds.), Proceedings of the 12th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East, 06-09 April 2021, Bologna, Volume 2, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2023, pp. 229-242.
L. Nigro - E. Gallo, “Khirbat al-Batrawy 2015-2019: The Four-Lines Defensive System and the Entrance Hall of the "Palace of the Copper Axes”: F. BALAAWI - P.P. CREASMAN (eds.) Studies in the History and Archaeology of Jordan XI, Amman 2022, pp. 161-177.
L. Nigro, “Khirbet al-Batrawy: Rise, Flourish and Collapse of an Early Bronze Age City in Jordan”, in R. Matthews, J. Curtis (eds.), Proceedings of the 7th International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East. 12 April – 16 April 2010, the British Museum and UCL, London, Volume 1. WiesbadeN Harrassowitz, 2012, pp. 609-628.
L. Nigro, “The Copper Routes and the Egyptian Connection in 3rd millennium BC Jordan seen from the caravan city of Khirbet al-Batrawy”: Vicino Oriente XVIII (2014), pp. 39-64.
L. Nigro, “Water and Power. Early cities in Jordan and water control in the 3rd millennium BC: the case of Batrawy”: L. NIGRO - M. NUCCIOTTI - E. GALLO (eds.), Precious Waters. Paths of Jordanian Civilizations as seen in the Italian Archaeological Excavations. Proceedings of an International Conference held in Amman, October 18th 2016 (Rome La Sapienza Studies on the Archaeology of Palestine & Transjordan, vol. 12), Rome 2017, pp. 1-14.
L. Nigro, “The EB IV/Intermediate Bronze Age at Batrawy and Jericho: Post-urban vs. Proto-urban”: J.C. LONG - JR.W.G. DEVER (eds.), Transitions, Urbanism, and Collapse in the Bronze Age. Eassys in Honor of Suzanne Richard, Shieffield - Bristol 2021, pp. 293-308.
L. Nigro, “The end of the Early Bronze Age in the Southern Levant. Urban Crisis and Collapse seen from two 3rd Millennium BC-Cities: Tell es-Sultan/Jericho and Khirbet al-Batrawy“, in T. Cunninghm, J. Driessen (eds.), Crisis to Collapse. The Archaeology of Social Breakdown (AEGIS 11), Louvain 2016, pp. 149-172.
L. Nigro, “Le tombe costruite sulla “Spring Hill” e i Signori di Gerico nel II millennio a.C.”, in G. Bartoloni, G. Benedettini (edd.), Sepolti tra i vivi. Evidenza ed interpretazione di contesti funerari in abitato. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 26-29 Aprile 2006 (Scienze dell’Antichità 14/1), Roma 2007-2008, pp. 277-307.
L. Nigro, “The Eighteenth Century BC Princes of Byblos and Ebla and the Chronology of the Middle Bronze Age”, in Interconnections in the Eastern Mediterranean. Lebanon in the Bronze and Iron Ages. Proceedings of the International Symposium – Beirut 2008 (BAAL Hors-Série VI), Beirut 2009, pp. 159-175.
L. Nigro, “Hotepibra at Jericho. Interconnections between Egypt and Syria-Palestine during the 13th dynasty”: A. VACCA - S. PIZZIMENTI - M.G. MICALE (a cura di), A Oriente del Delta Scritti sull’Egitto ed il Vicino Oriente antico in onore di Gabriella Scandone Matthiae (Contributi e Materiali di Archeologia Orientale XVIII), Roma: Scienze e Lettere 2018, pp. 437-446.
L. Nigro, “A Turtle Dove Rhyton from the “Hyksos Palace” at Tell es-Sultan, Ancient Jericho”: M. D’ANDREA - M.G. MICALE - D. NADALI - S. PIZZIMENTI - A. VACCA (eds.), Pearls of the Past. Studies on Near Eastern Art and Archaeology in Honour of Frances Pinnock (Marru. Studien zur Vorderasiatischen Archäologie/Studies in Near and Middle Eastern Archaeology 8), Münster 2019, pp. 677-690.
The Temples of Canaanite Hazor. Pp. 99-125. In: Kamlah, J. (ed.) Temple Building and Temple Cult: Architecture and Cultic Paraphernalia of Temples in the Levant (2.-1. Mill. B.C.E.). Abhandlungen des Deutchen Palastina-Vereins. Harrassowitz
https://www.academia.edu/40507766/The_Temples_of_Canaanite_Hazor
Weinblatt-Krauz D., 2013. The Favissa of the Southern Temple in Area A. Near Eastern Archaeology 76(2): 76-81
https://www.jstor.org/stable/10.5615/neareastarch.76.2.0076?seq=6
Bonfil, R. and Zarzecki-Peleg, A. 2007. The Palace in the Upper City of Hazor as an Expression of a Syrian Architectural Paradigm. Bulletin of the American Schools of Oriental Research 348: 25–47.
https://www.jstor.org/stable/25067036?seq=21
Ayala Amir, Rachel Kalisher, Melissa S. Cradic, Matthew J. Adams, Mario A. S. Martin, Ronny Neumann, Yuval Gadot, Israel Finkelstein 2023, Burial offerings in intramural tombs at Middle Bronze Age Megiddo: Archaeometry.2023;65:1353–1373
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/arcm.12877
Melissa Cradic, Residential Burial and Social Memory in the Middle Bronze Age Levant: NEAR EASTERN ARCHAEOLOGY 81.3 (2018), pp. 191-201.
- Docente: LORENZO Nigro