Obiettivi e programma 

Obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze su teorie e tecniche della progettazione e pianificazione urbanistica partendo da un approccio concreto alle istanze territoriali e alle tendenze urbane in atto, con particolare attenzione ai piccoli comuni e ai temi delle infrastrutture, della mobilità e dell’accessibilità.

Per raggiungere questo obiettivo, il corso approfondirà i criteri e le tecniche di pianificazione urbanistica e gli elementi teorico-disciplinari che sottendono al governo del territorio, ricostruendo lo scenario delle relazioni tra i diversi attori - cittadini, tecnici, operatori, proprietari immobiliari, amministratori pubblici - che partecipano alla vita della città e del territorio.

Il fine “ideologico” è quello di evitare preconcetti disciplinari dando spazio alla capacità di “ascoltare” il territorio e chi lo abita e di intervenire con strategie, in primo luogo, e azioni che determinano la qualità delle politiche urbane e territoriali, non tralasciando alcuno degli aspetti coinvolti.

Ambito di studio e sperimentazione del corso sarà l'ambito di territorio della Tuscia meridionale situato lungo la ferrovia dismessa Civitavecchia-Capranica-Orte, della quale è prevista la riapertura (Progetto Italferr 2011). Scenario di riferimento sarà una proposta di Masterplan territoriale e Contratto d'Asse, finalizzata a massimizzare gli effetti della riattivazione intervenendo sul sistema della mobilità, sulla distribuzione dei servizi pubblici e sul sistema storico-ambientale.

Del Masterplan si studieranno i contenuti operativi e si valuterà l’efficacia attraverso una matrice SWOT, proponendo eventuali interventi correttivi. Si passerà poi allo studio e revisione dei Piani Urbanistici degli 11 comuni direttamente toccati dalla ferrovia, per adeguarli, in forma singola o anche associata, alle diverse esigenze legate alla riattivazione.

Bibliografia di riferimento

su Roma, i suoi piani e l’evoluzione urbana:

I. Insolera, Roma moderna. Torino, Einaudi, 1993.

 

sull’urbanistica e l’evoluzione disciplinare:

Z. Allam, D. Chabaud, C. Gall, F. Pratlong, C. Moreno (a cura di) (2023), Resilient and sustainable cities. Research, policy and practice. Oxford : Elsevier.

Amato C., Ravagnan C., Percorsi di resilienza. Rilancio e riuso delle ferrovie in dismissione nei territori fragili tra Italia e Spagna. Aracne, Roma, 2020

G. Astengo, Voce “Urbanistica” dell’Enciclopedia Universale dell'Arte, Ist. Geograf. De Agostini, Novara 1984 (vol. XIV, pp. 541-642)

L. Benevolo, Le origini dell’urbanistica moderna, Laterza, 1967

Ivan Blečić, Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo. Sguardi e orizzonti sulla proposta di riforma di Fiorentino Sullo. Franco Angeli. Milano, 2018

Ivan Blecic , Arnaldo Cecchini, Verso una pianificazione antifragile. Franco Angeli. Milano, 2016

M. Cerasoli, Politiche ferroviarie, modelli di mobilità e territorio. Le ferrovie italiane nell'epoca della pseudo liberalizzazione. Aracne, Roma, 2012.

M. Cerasoli, “Qualità urbana, mobilità, qualità della vita: una “grammatica” per il Rinascimento della città”. In: «URBANISTICA INFORMAZIONI», n° 263 S.I., sessione speciale n° 7 del 2015, pag. 16-19.

Marcello Fabbri, L’urbanistica italiana dal dopoguerra ad oggi. De Donato Editorie. Bari, 1983

P. Gabellini, Tecniche urbanistiche, Roma, NIS, 2001

J. Gehl (2017), Città per le persone. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore.

M. Hardy (2003), The Renaissance of the Traditional City. AXESS Magazine, september 2003.

L. Mazza, Trasformazioni del piano, Franco Angeli, 1997

G. Piccinato, La costruzione dell’urbanistica 1871-1914, Officina, 1978

R. Pavia, Le paure dell’urbanistica. Meltemi edizioni, Genova, 2005

C. Ravagnan, Rigenerare le città e i territori contemporanei. Prospettive e nuovi riferimenti operativi per la sperimentazione. Aracne editrice, 2019

Lorenzo Spagnoli, Storia dell’Urbanistica Moderna. 2. Dall’età della borghesia alla Globalizzazione. Zanichelli. Milano, 2012

M. Vittorini, Il Rinascimento della Città. Quaderni del DPTU, Sapienza, 1988

 

sul diritto urbanistico:

M. Cerasoli (2008), Cenni di legislazione urbanistica. Livelli di governo e strumenti di pianificazione urbana e territoriale. Roma, Aracne

S. Civitarese Matteucci, P. Urbani (2020), Manuale di Diritto Urbanistico. Torino, Giappichelli Editore

A. Fiale, E. Fiale (2019), Diritto urbanistico. Napoli, Edizioni Giuridiche Simone

Pausania. Rivista di Diritto Urbanistico. www.pausania.it