Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire
le conoscenze di base su materiali e prodotti per la costruzione e sugli
elementi che costituiscono i sistemi costruttivi, introducendo alla
comprensione del ruolo della tecnologia nel progetto di architettura. Pertanto,
il Corso rappresenta la prima fase di una formazione al corretto
riconoscimento, impiego e gestione di materiali e tecniche costruttive nelle
scelte progettuali alle diverse scale.Di fronte all’ampiezza
delle conoscenze che possono riguardare le tecnologie dell’architettura nella
contemporaneità, l’intento è quello di promuovere un atteggiamento critico
nell’uso delle tecniche costruttive, fondato sulle prestazioni, sulle qualità
estetiche e sul rapporto con il contesto. La formazione tecnologica
è orientata nella direzione di un approccio integrato fra concezione e
costruzione. Alla conclusione del
Corso, sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente deve essere in grado
di:
- interpretare
l’informazione tecnica su materiali e prodotti, ai fini della progettazione tecnologica; - valutare
le qualità di materiali ed elementi costruttivi che caratterizzano sistemi,
tecniche e procedimenti costruttivi; - definire
soluzioni tecniche di elementi costruttivi e relativi dettagli; - correlare
la documentazione grafica di progetto alla scala di elemento costruttivo e
relativi dettagli, con le operazioni di cantiere; - comprendere
e descrivere le soluzioni tecniche di un edificio.
Contenuti del corso
Il corso tratta dei
materiali, delle tecniche costruttive e degli elementi costruttivi: verrà
evidenziata la loro evoluzione storica, il rapporto fra tecniche costruttive e
concezione dello spazio architettonico, in relazione ai principi di base del
funzionamento strutturale e di involucro dell'edificio. Le chiavi di presentazione
di ogni argomento sono riconducibili:
- alle
prestazioni fornite da materiali ed elementi costruttivi in risposta ai
requisiti che l’edificio deve soddisfare; - all'edificio
come sistema di elementi architettonici, funzionali e costruttivi, relazionati
per fornire delle prestazioni; - al
processo edilizio come sistema di operatori (utenti, progettisti, costruttori,
etc.) e di attività.
Gli argomenti del corso
sono articolati in moduli di lezioni teoriche, integrate da visite,
sopralluoghi ed esercitazioni. In particolare, il programma è articolato in due
parti:
- materiali
(a. materiali argillosi; b. materiali lapidei; c. calcestruzzi; d. materiali
legnosi; e. materiali metallici; f. materiali vetrosi); - elementi
costruttivi (g. terreni, fondazioni e attacco a terra; h. strutture in
elevazione; i. involucro verticale e pareti interne; l. orizzontamenti interni
e di coperture; m. collegamenti verticali a percorrenza pedonale e meccanica; n.
serramenti interni ed esterni).
Testi di riferimento
A. Testi di base
- Baratta,
A. [2020]. Materiali per l’architettura, Napoli: CLEAN. - Campioli,
A.; Lavagna, M. [2013]. Tecniche e architetture, Milano: CittàStudi
editore. - Torricelli,
M. C.; Del Nord, R.; Felli, P. [2001]. Materiali e Tecnologie dell'Architettura,
Bari: Editori Laterza.
B. Testi opzionali
- AA.VV.
[1995]. Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni. Manuale
di progettazione edilizia, vol. 4, Milano: Hoepli Edizioni. - Arbizzani,
E. [2008]. Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione, Ravenna:
Maggioli editore. - Bertolini,
L. [2006]. Materiali da costruzione, vol. I, Città Studi edizioni,
Torino. - Dassori,
E.; Morbiducci, R. [2010]. Costruire l’architettura, Milano: Tecniche
nuove. - Galliani,
G. V. [2001]. Dizionario degli elementi costruttivi, Milano: UTET. - Molinari,
C. [2007]. Elementi di cultura tecnica, Napoli: Sistemi Editoriali.
C. Testi specifici
C.1. Terra cruda
- Achenza,
M.; Sanna, U. (a cura di) [2009]. Il manuale tematico della terra cruda,
DEI, Roma. - Boltshauser, R.; Rauch, M. [2010]. Haus Rauch. Ein
Modell moderner Lehmarchitektur, Birkhäuser Verlag, Basel (CH). - Rauch, M.; Kapfinger, O. [2002]. Rammed Earth,
Birkhäuser Verlag, Basel (CH).
C.2. Materiali argillosi
- AA.VV.
[2003]. Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, “I materiali
tradizionali”, Hoepli, Milano (cap. 5). - Campbell,
J. ; Pryce, W. [2003]. Il mattone e la sua storia, Bolis edizioni,
Azzano san Paolo. - AA.VV.
[2006]. Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, “Le tecnologie e le
tecniche esecutive”, Hoepli, Milano (cap. 3).
C.3. Materiali lapidei
- AA.VV.
[2003]. Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, “I materiali
tradizionali”, Hoepli, Milano (cap. 3). - AA.VV.
[2002]. Praxis. Pietra naturale, UTET, Torino. - Acocella,
A. [2004]. L’architettura di pietra, Alinea, Firenze.
C.4. Calcestruzzi
- Barkauskas,
F. e a. [1998]. Atlante del cemento, UTET, Torino. - Coppola,
L. [2008]. Manuale del calcestruzzo di qualità, ilSole24Ore, Milano. - Faresin,
A. [2012]. Architettura in calcestruzzo. Soluzioni innovative e
sostenibilità, UTET, Torino.
C.5. Legno
- AA.VV.
[2003]. Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, “I materiali
tradizionali”, Hoepli, Milano (cap. 7). - Natterer, J. ; Herzog, T. ; Volz, M. [2006]. Atlante del legno, UTET, Torino.
- Laner,
F. [2011]. Il restauro delle strutture in legno, Grafill, Palermo.
C.6. Materiali metallici
- AA.VV.
[2008]. Costruire con l’acciaio, Flaccovio Dario editore, Roma. - Schulitz, H. ; Sobek, W. ; Habermann, K. [2006]. Atlante dell‘acciaio, UTET, Torino.
- Wilquin,
H. [2003]. Atlante dell‘alluminio, UTET, Torino.
C.7. Vetro
- Krewinkel, H. W. [1998]. Glass Buildings,
Birkhäuser, Basilea (CH). - Schittlich,
C. e a. [1997]. Atlante del vetro, UTET, Torino. - atano,
V. [2008]. Oltre la trasparenza. Riflessioni sull’impiego del vetro in
architettura, Officina, Roma.
C.8. Murature
- Belz,
W. e a. [1999]. Atlante delle murature, UTET, Torino. - Latina,
C. [1994]. Muratura portante in laterizio, Laterconsult, Roma. - Tubi,
N. [1993]. La realizzazione di murature in laterizio, Laterconsult,
Roma.
C.9. Pareti di
tamponamento, separazione e divisione
- AA.VV.
[2004]. Quaderni del Manuale di progettazione edilizia, “Le partizioni”,
Hoepli, Milano (cap. 1 e 4). - Baratta,
A. [2008]. Pareti leggere e stratificate in laterizio, Laterservice,
Roma.
C.10. Solai e coperture
- Bacco,
V. [2010]. Manuale dei solai in laterizio, Laterservice, Roma. - Lauria,
A. [2008]. Le pavimentazioni in laterizio, Laterservice, Roma. - Schunck,
E. [1999]. Atlante dei tetti, UTET, Torino.
C.11. Serramenti
- Ciottoli,
R. ; Guerrieri, C. [1992]. Finestre, Maggioli editore, Rimini. - Di
Sivo, M. [1997]. La parete e la finestra. Architettura e tecnologia delle
connessioni tra innovazione e tradizione, Alinea, Firenze.
D. Dettagli tecnologici
- AA.VV.
[1998]. Grandi Atlanti di Architettura, UTET, Torino. - AA.VV.
[2002]. Praxis, UTET, Torino. - Riviste
scientifiche di settore (Arketipo, Costruire in Laterizio, Detail, The Plan,
etc.)
E. Letture
- Calvino,
I. [1998]. Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano:
Garzanti editore. - Michelucci,
G. [2000]. Dove si incontrano gli angeli, Firenze: Carlo Zella Editore. - Nervi,
P. L. [1945]. Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità
del cemento armato, Milano: CittàStudi. - Nervi,
P. L. [1965]. Costruire correttamente, Milano: Hoepli Edizioni. - Moneo,
R. [2007]. Costruire nel costruito, Milano: Allemandi editore. - Monestiroli,
A. [2002]. La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Bari-Roma:
Laterza editrice. - Salvadori,
M. [2010]. Perché gli edifici stanno in piedi, Milano: Bompiani editore. - Salvadori,
M.; Levy, M. [2009]. Perché gli edifici cadono, Milano: Bompiani
editore. - Sinopoli,
N. [2007]. La tecnologia invisibile. Il processo di produzione
dell’architettura e le sue regie, Milano: Franco Angeli editore. - Trombetti,
T.; Trentin, A. [2010]. La lezione di Pier Luigi Nervi, Milano: Bruno
Mondadori. - Zumthor,
P. [2003]. Pensare architettura, Milano: Mondadori Electa. - Zumthor,
P. [2007]. Atmosfere, Milano: Mondadori Electa.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L’esame può essere
sostenuto da frequentante o da non frequentante. Per gli studenti frequentanti
la verifica avverrà attraverso la valutazione delle seguenti prove:
- Test
scritto individuale, suddiviso in due prove, volto a verificare la preparazione
teorica; - Prova
orale, costituita da un colloquio con il docente volto a verificare la
preparazione complessiva.
Per gli studenti non
frequentanti la verifica avverrà esclusivamente con la prova orale.
- Docente: Antonio Magaro'