L'Orlando furioso e la letteratura cavalleresca

Il corso si propone di avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione del capolavoro di Ludovico Ariosto, prestando particolare attenzione alla genesi e alla struttura del poema, al contesto storico-culturale e alla tradizione letteraria nei quali si inscrive, e alla sua ricezione tra parola e immagine.

Il corso prevede 84 ore di lezione (per un totale di 12 CFU) e prevede un'analisi dei seguenti argomenti:

- letteratura cavalleresca, sue caratteristiche ed evoluzione
- vita e opere di Ludovico Ariosto
- lettura e analisi dell'Orlando furioso
- ricezione e fortuna dell'Orlando furioso tra letteratura e arti visive

 

Testi adottati

- Ludovico Ariosto, Orlando furioso (qualsiasi edizione; edizione consigliata: Ludovico Ariosto, Orlando furioso, introduzione e commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, BUR, 2012) (studio integrale)

- Stefano Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (studio integrale)

- Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto, Roma, Carocci, 2000 (studio integrale)

- Francesco Lucioli, Il Furioso si ritrova per tutto. Un secolo di letture e riscritture (1545-1645), Roma, Carocci, 2024 (almeno quattro saggi a scelta)

- Antologia di testi allestita dal docente e disponibile su Moodle (Letteratura italiana - L'Orlando furioso e la letteratura cavalleresca - Francesco Lucioli)

 

Bibliografia di riferimento

- Chiara Dini, Ariosto: guida all'Orlando Furioso, Roma, Carocci, 2001

- L'Orlando furioso nello specchio delle immagini, a cura di Lina Bolzoni, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2014

- Daniel Javitch, Ariosto classico. La canonizzazione dell'Orlando furioso, Milano, Bruno Mondadori, 1999 (ed. orig. Proclaiming a Classic: The Canonization of the Orlando Furioso, Princeton, Princeton University Press, 1991)

- Marco Praloran, Il poema in ottava rima, Roma, Carocci, 2003

- Francesco Lucioli, Tramutazioni dell'Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020 

- Sergio Zatti, Leggere l’Orlando furioso, Bologna, il Mulino, 2018

 

Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua italiana. Buona conoscenza della letteratura italiana del Rinascimento e delle principali strutture metriche e retoriche.

 

Modalità di valutazione

Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno sostenere una prova orale che consisterà nella verifica degli argomenti e dei testi in programma secondo gli obiettivi indicati. Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30.