Il corso è incentrato sulla lingua e lo stile della narrativa
italiana iper-contemporanea e sulla sua ricezione, tra canone ufficiale e
comunità di lettori digitali. Durante il corso gli studenti saranno
introdotti ad alcuni degli aspetti più interessanti della letteratura
italiana degli anni Duemila, con particolare attenzione alla letteratura
migrante, e alle caratteristiche specifiche delle nuove testualità
digitali. Il corso seguirà una modalità seminariale: di settimana in
settimana, gli studenti dovranno leggere brevi estratti di testi che
saranno poi discussi e analizzati in classe.

Testi adottati

1. P. D'Achille, L'italiano contemporaneo (il Mulino, 2003 o edizioni successive);
2. Dispense a cura della docente;
3. Estratti di testi pubblicati in rete;
4. Un romanzo a scelta tra:
- U.C. Ali Farah, Madre piccola (66thand2nd, 2007);
-
E. Carbè, Mio salmone domestico. Manuale per la costruzione di un
mondo, completo di tavole per esercitazioni a casa
(Laterza, 2013);
- C. Durastanti, La straniera (La nave di Teseo, 2019);
- G.M. Griffi, Le ferrovie del Messico (Laurana, 2022);
- J. Lahiri, Dove mi trovo (Guanda, 2018);
- V. Maini, La mischia (Bollati Boringhieri, 2020);
- M. Mari, Verderame (Einaudi, 2007);
- G. Meacci, Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimumfax, 2016);
- E. Mujcic, La lingua di Ana (Infinito edizioni, 2012);
- F. Pecoraro, La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie, 2013);
- R. Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimumfax, 2019);
- G. Vasta, Il tempo materiale (minimumfax, 2008).

Prerequisiti

Il corso offre un modulo avanzato, pertanto può essere seguito solo
da studenti che abbiano già maturato 6 crediti nel gruppo L-FIL-LET/12
(Storia della lingua italiana)

Modalità di svolgimento

Il corso si terrà in presenza durante il II semestre.

Modalità di frequenza

Frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata.

Modalità di valutazione

Il corso prevede un esame orale ma richiede anche l'attiva partecipazione degli studenti durante le lezioni.