Programma

Il corso intende affrontare alcuni temi fondamentali dell’educazione musicale, percorrendo le moderne chiavi di lettura e interpretazione della disciplina e i più recenti modelli educativi. Particolare attenzione sarà posta nello sviluppo di un’attitudine all’ascolto analitico insieme a un’opportuna conoscenza di base dei repertori musicali, con l’obiettivo di contestualizzare l’esperienza musicale in ambito scolastico, specialmente in riferimento alle abilità musicali sviluppate nell’infanzia e nella preadolescenza.

Il corso prevede una prima parte teorica e una seconda parte di tipo laboratoriale. Le lezioni della prima parte sono concepite secondo un’ottica seminariale e saranno dedicate a tracciare i lineamenti della didattica della musica e a illustrare i più recenti modelli educativi e significative esperienze didattiche. Nel corso della seconda parte saranno organizzati dei gruppi di lavoro finalizzati all’analisi e alla successiva esposizione di alcuni strumenti metodologici-didattici per l’educazione musicale in età scolare.

 

Libri di testo

1. Michele Biasutti, Elementi di didattica della musica, Carocci, Roma 2015.

Sono oggetto di studio i seguenti capitoli: 1. Musica come materia formativa; 2. Il bambino e il suono. Sviluppo delle abilità sonore e musicali nell’infanzia e nella preadolescenza; 3. Teorie dello sviluppo dell’apprendimento musicale

 

2. Serena Facci Multiculturalismo nell’educazione musicale, in Enciclopedia della musica, vol. II (Il sapere musicale), Einaudi, Torino 2002, pp. 863-879.

 

Ulteriori materiali utili all’approfondimento dei temi trattati saranno offerti dalla docente nel corso delle lezioni.

 

N.B.: le studentesse e gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio del seguente testo:

 

• Stefania Lucchetti, Franca Ferrari e Anna Maria Freschi, Insegnare la musica. Guida all’arte di comunicare con i suoni, Carocci, Roma 2014

 

Sono oggetto di studio i seguenti capitoli: 4. Comunicare con il ritmo; 5. Comunicare con la melodia; 6. Comunicare con l’armonia; 7. Comunicare con la forma

 

Modalità d'esame

La valutazione finale tiene conto sia dell’attività laboratoriale (vedi programma) sia dell’esame orale sui contenuti disciplinari. Il colloquio orale permetterà l’accertamento delle conoscenze acquisite, della capacità critica nell’analisi dei contenuti e della padronanza lessicale nell’esposizione. Il lavoro laboratoriale è parte integrante della valutazione finale, secondo criteri che saranno indicati dalla docente nel corso delle lezioni. Per sostenere l’esame in qualità di studente frequentante è necessario svolgere la prova di gruppo concordata col docente.

Gli studenti non frequentanti svolgeranno l’esame in forma orale, integrando il programma così come specificato nella sezione “libri di testo”.