Programma

Obiettivo principale del corso è ripercorrere le principali tappe della storia della musica occidentale mettendone in evidenza le relazioni socio-culturali e artistiche. Dopo aver fornito un glossario essenziale di elementi di grammatica musicale, le lezioni proporranno un percorso di ascolti rappresentativi della tradizione colta europea, con incursioni nei repertori extra-europei e in quelli di massa del Novecento. Obiettivo non secondario è la lettura dell’ascolto musicale in chiave didattica, quale strumento prezioso per favorire l’esperienza musicale in ambito scolastico. L’eterogeneità dei repertori proposti vuole essere declinata in chiave pedagogica, stimolando l’approccio ad ampio raggio al fatto musicale e alle potenzialità didattiche della sua interpretazione.

Il corso sarà diviso in due parti, la prima delle quali introdurrà alcuni concetti chiave della grammatica musicale; la seconda parte sarà dedicata a illustrare i lineamenti della storia e dei repertori, mediante l’ascolto e il commento di brani significativi.

 

Libri di testo

1) L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari di Mario Baroni, Lucca, LIM, 2004 (gli ascolti sono parte integrante del programma)

 

le parti oggetto d’esame sono:

Capitolo I (pp. 3-18)

Schede d’ascolto:

l’epoca barocca (Sezione III e schede d'ascolto 8, 9, 10 e 11);

il secondo Settecento (Sezione IV e schede d’ascolto 12 e 13);

il Romanticismo (Sezione V e schede d’ascolto 14 ,15 e 16);

l’Ottocento popolare (Sezione VI e schede d’ascolto 17 e 18);

la musica afro-americana (Sezione IX e schede d’ascolto 6, 7, 8 e 9).

 

2) Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra a cura di A. Chegai, F. Piperno, A. Rostagno, E. Senici, Roma, Carocci, 2017.

 

i capitoli oggetto dell’esame sono:

7. Geografia e pratiche del classicismo musicale (pp. 363-412);

9. L’opera italiana del primo Ottocento (pp. 453-493);

 

Ulteriori materiali utili all’approfondimento dei temi trattati saranno offerti dalla docente nel corso delle lezioni.

 

N.B.: le studentesse e gli studenti che non frequenteranno il corso dovranno aggiungere al programma d’esame i seguenti saggi:

 

1) Franco Fabbri, La canzone, in Enciclopedia della musica, vol. I (Il Novecento), Einaudi, Torino 2001, pp. 551-576;

 

2) Allan F. Moore, Come si ascolta la popular music, in Enciclopedia della musica, vol. I (Il Novecento), Einaudi, Torino 2001, pp. 701-718.

 

È suggerita inoltre la lettura di Otto Károlyj, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi, 1969.

 

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio orale finalizzato all’accertamento approfondito delle conoscenze acquisite, della capacità critica nell’analisi dei contenuti e della padronanza lessicale nell’esposizione. La docente si riserva la possibilità di trasformare la modalità d’esame da orale a scritta in base alle esigenze organizzative. Sarà cura della docente comunicare la variazione con congruo anticipo rispetto all’inizio delle sessioni d’esame.