10612017 - Psicopatologia dell'adolescenza 6 CFU (con 3 CFU di laboratorio)
 

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:

Il Corso intende sviluppare la conoscenza delle dinamiche evolutive normali e psicopatologiche dell’adolescente e del suo ambiente familiare e relazionale al fine di rendere lo studente capace di: a) osservare e comprendere le dinamiche adolescenziali sia intrapsichiche che interpersonali; b) discriminare la crisi adolescenziale normale dalle rotture patologiche dello sviluppo e individuare precocemente indici di rischio psicopatologico; c) formulare un’ipotesi diagnostica allo scopo di inviare in modo corretto l’adolescente a rischio alle strutture competenti; d) progettare e realizzare interventi di prevenzione primaria e secondaria adeguati ai diversi contesti di vita dell’adolescente.

General objectives:

The course aims to develop knowledge of the normative and psychopathological dynamics in adolescence and its familial and relational environment to empower students to: a) observe and understand both intrapsychic and interpersonal adolescent dynamics; b) distinguish between normal adolescent crises and pathological developmental disruptions, identifying early psychopathological risk indicators; c) formulate a diagnostic hypothesis for correctly referring at-risk adolescents to appropriate services; d) design and implement primary and secondary prevention interventions suitable for various adolescent life contexts.

Obiettivi specifici

Conoscenza e comprensione:

Il superamento dell’esame garantisce di essere grado di conoscere e utilizzare i più diffusi e importanti strumenti diagnostici e valutativi a disposizione del clinico e di conoscere le caratteristiche della consultazione psicologica con gli adolescenti e gli adulti di riferimento.

Knowledge and Understanding:

Successfully completing the exam ensures the ability to know and utilize the most widespread and significant diagnostic and evaluative tools available to clinicians and to understand the characteristics of psychological consultations with adolescents and their adult counterparts.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il superamento dell’esame permette di comprendere le basi della diagnosi differenziale, conoscere le caratteristiche di lavoro delle equipe multidisciplinari che affrontino temi inerenti la psicopatologia dell'adolescenza, comprendendone le terminologie, gli ambiti di intervento, le possibili interazioni.

Ability to Apply Knowledge and Understanding:

Passing the exam enables understanding of the fundamentals of differential diagnosis, knowledge of the working characteristics of multidisciplinary teams addressing issues related to adolescent psychopathology, including terminologies, areas of intervention, and potential interactions.

Autonomia di giudizio:

Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente i modelli concettuali alla base della psicopatologia dell'adolescenza e gli strumenti di valutazione impiegati nella letteratura scientifica di riferimento.

Judgement Autonomy:

Passing the exam implies acquiring the ability to critically evaluate the conceptual models underpinning adolescent psychopathology and the assessment tools used in the relevant scientific literature.

Abilità comunicative:

Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni scientifiche e dei progetti di ricerca che si occupano della fase evolutiva dell'adolescenza.

Communication Skills:

Successfully completing the exam implies the ability to effectively use the communicative tools of scientific publications and research projects dealing with the developmental phase of adolescence.

Capacità di apprendimento:

Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla teoria e alla pratica clinica che si riferisce al lavoro con gli adolescenti, le famiglie e i contesti sociali in cui i ragazzi sono inseriti.

Learning Skills:

Passing the exam implies acquiring transversal learning abilities common to both theory and clinical practice related to working with adolescents, families, and the social contexts in which they are engaged.

Prerequisiti
Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed articolata dei materiali didattici lo studente dovrebbe avere i seguenti prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicopatologia dello sviluppo (importante); b) conoscenza dell'evoluzione storica dei modelli psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico (utile) c) conoscenza dei principali quadri psicopatologici che possono presentarsi in età evolutiva e nozioni di base sui concetti chiave dei trattamenti psicodinamici (utile).

Prerequisites
For an adequate study of the subject and for a clear and articulated understanding of the teaching materials, students should have the following prerequisites: a) basic knowledge of dynamic psychology and developmental psychopathology (important); b) understanding of the historical evolution of psychodynamic models of the psychic apparatus's functioning (useful); c) familiarity with the main psychopathological conditions that can occur in developmental age and basic knowledge of the key concepts of psychodynamic treatments (useful).

Programma

Contenuto dell’insegnamento

Il programma didattico sarà suddiviso nelle seguenti aree tematiche generali: 1) adolescenza: definizione e caratteristiche evolutive specifiche; 2) caratteristiche peculiari della valutazione in adolescenza; 3) nozioni di base per la comprensione dei termini psicodinamici quali setting, interpretazione, e transfert/controtransfert; 4) principali manifestazioni cliniche in adolescenza: aree internalizzanti ed esternalizzanti; 5) disturbi depressivi, manifestazioni cliniche di somatizzazione, trauma, organizzazione borderline, psicosi; 6) disturbi alimentari, comportamenti aggressivi, passaggi all'atto, tentativi di suicidio; 7) il ruolo della famiglia; 8) i luoghi di cura.

Le 60 ore di insegnamento saranno suddivise in: 14 ore di lezioni frontali dedicate all'esame dei diversi quadri clinici, alla conoscenza della loro espressione sintomatica nelle diverse fasi dell'adolescenza, alla comprensione del significato psicodinamico dei sintomi manifestati dai ragazzi, all'approfondimento della differenza tra le manifestazioni psicopatologiche presentate dagli adolescenti e quelle che possono insorgere nell'infanzia e nell'età adulta e all'utilizzo di adeguati strumenti di valutazione, diagnosi e pianificazione degli interventi specifici per questa fase del ciclo di vita, attraverso la presentazione di strumenti validati per la popolazione adolescente a livello nazionale e internazionale. Inoltre, 10 ore saranno dedicate all'introduzione/approfondimento dell'esposizione dei concetti chiave della psicopatologia adolescenziale nella prospettiva psicodinamica. Infine, 36 ore di laboratorio saranno dedicate alla descrizione e all'utilizzo degli strumenti di valutazione per l'adolescenza, con riferimento a questionari di autovalutazione e interviste semi-strutturate. Nel laboratorio gli studenti avranno la possibilità di lavorare direttamente su trascritti di adolescenti, di apprendere l'uso delle tecniche proposte, di discutere in gruppo il proprio lavoro, mettendo in evidenza gli aspetti teorici e clinici studiati durante le ore di lezioni frontali. Infine, durante le ore di laboratorio, particolare enfasi sarà posta sugli aspetti clinici del transfert e del controtransfert, che gli studenti avranno potuto sperimentare durante la lettura del materiale clinico. 

The teaching program is divided into the following general thematic areas: 1) adolescence: definition and specific evolutionary characteristics; 2) peculiar characteristics of assessment in adolescence; 3) basic notions for understanding psychodynamic terms such as setting, interpretation, and transference/countertransference; 4) main clinical manifestations in adolescence: internalizing and externalizing areas; 5) depressive disorders, clinical manifestations of somatization, trauma, borderline organization, psychosis; 6) eating disorders, aggressive behaviors, acting-out, suicide attempts; 7) the role of the family; 8) care settings.

The total 60 hours of teaching will be divided into the following sections: 14 hours dedicated, mainly to lectures, to the examination of the different clinical pictures, to the knowledge of their symptomatic expression in the different phases of adolescence, to the understanding of the psychodynamic meaning of the symptoms manifested by the children, to deepen the differences with the psychopathological manifestations that can occur in childhood and adulthood and to know how to use adequate assessment, diagnosis and intervention planning tools specific for this phase of the life cycle, through the presentation of validated tools for the adolescent population at national and international level. In addition, 10 hours will be dedicated to the introduction/deepening of the exposure of the key concepts of adolescence psychopathology in the psychodynamic perspective. Finally, the 36 hours of the workshop will be dedicated to the description and use of assessment tools for the teenager, with reference to self-report questionnaires and semi-structured interviews; In the workshop students will have the opportunity to work directly with interview of adolescents, to learn the use of the techniques proposed, to discuss in group their work, highlights the theoretical and clinical aspects studied during the hours of lectures front. Finally, during the laboratory hours, particular emphasis will be placed on the clinical aspects of transference and counter-transference.

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

L’insegnamento si articolerà in una combinazione di lezioni frontali e di attività di laboratorio. La combinazione delle lezioni frontali e del laboratorio saranno funzionali all’acquisizione degli obiettivi di apprendimento e in particolare alle competenze di conoscenza e comprensione e a quelle di applicazione delle conoscenze. Inoltre, durante lo svolgimento delle lezioni del modulo e del laboratorio saranno organizzati lavori pratici di gruppo volti all'approfondimento degli argomenti trattati e dei concetti clinici che si riferiscono al lavoro con gli adolescenti.

The teaching will be conducted through a combination of lectures and laboratory activities, aimed at achieving learning objectives, particularly in terms of knowledge and understanding and the application of knowledge. Moreover, during the module lessons and laboratory, practical group works aimed at deepening the topics covered and clinical concepts related to working with adolescents will be organized.

Frequenza
La frequenza altamente consigliata permetterà allo studente di comprendere i principali modelli teorici della psicopatologia dell'adolescenza applicati a situazioni cliniche presentate in Aula.

Attendance, highly recommended, will enable students to grasp the main theoretical models of adolescent psychopathology applied to clinical situations presented in class.

Valutazione

Obiettivo della prova: la prova avrà l’obiettivo di verificare l’acquisizione della conoscenza dei principali quadri clinici psicopatologici che possono presentarsi in adolescenza, con specifica attenzione al funzionamento dell’apparato psichico secondo una prospettiva psicodinamica.

The exam will aim to verify the acquisition of knowledge of the main psychopathological clinical pictures that can occur in adolescence, with specific attention to the functioning of the psychic apparatus according to a psychodynamic perspective.

Numero delle prove e collocazione temporale: sarà prevista una prova di fine corso. Inoltre, sarà prevista una prova in itinere sugli argomenti affrontati durante le lezioni.

A final exam will be scheduled at the end of the course. In addition, there will be an in itinere test on the topics covered during the lessons.

Tipologia, durata e modalità di somministrazione

La tipologia della prova di esame (valutazione) prevede tre domande aperte. La prova prevede un’ora di tempo. E' prevista una prova in itinere, sugli argomenti presentati durante le lezioni frontali e approfonditi con le ore di laboratorio. Per il superamento dei 3 CFU di laboratorio è prevista la consegna di una tesina sulle interviste ad adolescenti messe a disposizione degli studenti. Ulteriori informazioni sulla parte di Laboratorio saranno pubblicate sulla bacheca individuale del docente.

The type of examination (assessment) involves three open questions. The test is scheduled for one hour. An in itinere test is foreseen, on the topics presented during the lectures and deepened with the laboratory hours. In order to pass the 3 CFU laboratory part, an essay on interviews with adolescents made available to the students will be handed in. Further information on the laboratory part will be posted on the lecturer's individual notice board. A grade of at least 18/30 is required to pass the examination.

Valutazione finale

Per superare l’esame è necessario ottenere un voto almeno pari a 18/30. A tale valutazione corrisponde una sufficiente acquisizione degli argomenti trattati nel programma dell’insegnamento e delle abilità sviluppate durante l’insegnamento.

To pass the exam you must obtain a mark of at least 18/30. This assessment corresponds to a sufficient acquisition of the subjects covered in the teaching program and the skills developed during teaching.

Testi di studio e bibliografia di riferimento

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME 
P. Carbone, S. Cimino (2017). Adolescenze: itinerari psicoanalitici. Roma, Magi Editore. 

Bibliografia di riferimento

TESTI E ARTICOLI PER APPROFONDIMENTI I testi e gli articoli che vengono qui di seguito elencati non saranno oggetto d’esame: A. Novelletto (2009). L’adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Astrolabio, Roma. G. Monniello, L. Quadrana (2010). Neuroscienze e mente adolescente. Roma, Magi Editore. S. Cimino (2008). Psicoanalisi e sviluppo. Roma, Kappa Editore. Cerniglia L., Cimino S., Ballarotto G., Casini E., Ferrari A., Cersosimo M., Carbone P. (2015). Motor vehicle accidents and adolescents: an empirical study on their emotional and behavioral profiles, defense strategies and parental support. Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 35, 28-36. Cerniglia L., Zoratto F., Cimino S., Laviola G., Ammaniti M., Adriani W. (2017). Internet Addiction in adolescence: Neurobiological, psychosocial and clinical issues. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 76, 174-184.

TEXTBOOKS FOR EXAMINATION 
P. Carbone, S. Cimino (2017).
Adolescenze: itinerari psicoanalitici. Roma, Magi Editore. 

Bibliography

TEXTS AND ARTICLES FOR FURTHER INFORMATION Textbooks and articles indicated below will not be part of the exam: A. Novelletto (2009). L’adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Astrolabio, Roma. G. Monniello, L. Quadrana (2010). Neuroscienze e mente adolescente. Roma, Magi Editore. S. Cimino (2008). Psicoanalisi e sviluppo. Roma, Kappa Editore. Cerniglia L., Cimino S., Ballarotto G., Casini E., Ferrari A., Cersosimo M., Carbone P. (2015). Motor vehicle accidents and adolescents: an empirical study on their emotional and behavioral profiles, defense strategies and parental support. Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 35, 28-36. Cerniglia L., Zoratto F., Cimino S., Laviola G., Ammaniti M., Adriani W. (2017). Internet Addiction in adolescence: Neurobiological, psychosocial and clinical issues. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 76, 174-184.