Denominazione:10612017
- PSICOPATOLOGIA DELL'ADOLESCENZA 6 CFU (con 3 CFU di laboratorio)

 

Obiettivi
formativi

Obiettivi generali: 

Il Corso intende sviluppare la conoscenza delle
dinamiche evolutive normali e psicopatologiche dell’adolescente e del suo
ambiente familiare e relazionale al fine di rendere lo studente capace di: a)
osservare e comprendere le dinamiche adolescenziali sia intrapsichiche che
interpersonali; b) discriminare la crisi adolescenziale normale dalle rotture
patologiche dello sviluppo e individuare precocemente indici di rischio
psicopatologico; c) formulare un’ipotesi diagnostica allo scopo di inviare in
modo corretto l’adolescente a rischio alle strutture competenti; c) progettare
e realizzare interventi di prevenzione primaria e secondaria adeguati ai
diversi contesti di  vita
dell’adolescente.

Laboratorio (a frequenza obbligatoria): si
propone di sviluppare le capacità osservative degli studenti (modello
dell’osservazione partecipante orientata psicodinamicamente) delle dinamiche
adolescenziali, in particolare: 1) l’osservazione diretta degli adolescenti (in
contesti di vita quali la scuola, etc.) e indiretta (tramite filmati,
registrazioni, materiali clinici, etc.); 2) la stesura  di 
report che descrivano quanto osservato; 3) l’analisi, i commenti e le
ipotesi cliniche relative alle dinamiche osservate e descritte; 4) la
discussione in gruppo e la supervisione dei report. Ampio spazio sarà dato
all’apprendimento di metodologie di valutazione clinica, come questionari
self-report ed interviste semi-strutturate che saranno utilizzate lavorando
direttamente con soggetti adolescenti.

The course aims to
develop knowledge of the normative and psychopathological dynamics in
adolescence considering the environment in order to make the student able to:
a) observe and understand of intra-psychic and relational dynamics in
adolescence; b) to discriminate normal adolescent crisis from pathological
development and be able to identify early risk indexes of psychopathology; c)
formulate a diagnostic hypothesis in order to refer properly the adolescent to
appropriate clinical structures; d) design and implement interventions for
primary and secondary prevention adapted to different contexts of adolescent
life.

Lab: Aims to develop
students' observational skills (along with the framework of
participant-oriented observation, psychodynamically connoted) the dynamics of
adolescence, in particular: 1) direct observation of adolescents (e.g. in life
contexts such as school) and indirect (e.g. through movies, recordings,
clinical materials); 2) the preparation of reports describing what was
observed; 3) the analysis, comments and clinical hypotheses related to the
dynamics observed and described; 4) group discussion and supervised reports.
Full consideration will be given to learning methods for clinical evaluation,
such as self-report questionnaires and semi-structured interviews that will be
administered by working directly with adolescent subjects.

Obiettivi specifici

Conoscenza e comprensione:

il superamento dell’esame garantisce di essere
grado di conoscere e utilizzare i più diffusi e importanti strumenti
diagnostici e valutativi a disposizione del clinico e di conoscere le
caratteristiche della consultazione psicologica con gli adolescenti e gli
adulti di riferimento.

passing the exam allow
student knowing and using the most widespread and important diagnostic and
assessment tools available to the clinician and knowing the characteristics of
psychological consultation with adolescents and adults.

Capacità di applicare
conoscenza e comprensione:

il superamento dell’esame permette di
comprendere le basi della diagnosi differenziale, conoscere le caratteristiche
di lavoro delle equipe multidisciplinari che affrontino temi inerenti la
psicopatologia dell'adolescenza, comprendendone le terminologie, gli ambiti di
intervento, le possibili interazioni.

passing the exam allows
to understand the basis of differential diagnosis, to know the work
characteristics of multidisciplinary equipes that clinically work on issues
related to the psychopathology in adolescence, including terminology, areas of
intervention, possible interactions.

Autonomia di giudizio:

il superamento dell’esame implica
l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente i modelli concettuali
alla base della psicopatologia dell'adolescenza e gli strumenti di valutazione
impiegati nella letteratura scientifica di riferimento. Queste capacità sono
acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di casi complessi di interpretazione
di situazioni cliniche dell'adolescente e del suo ambiente familiare e
relazionale, sia nelle lezioni frontali, sia durante il laboratorio.

Passing the exam
implies the acquisition of the ability to critically judge the conceptual
models underlying psychopathology in adolescence and the evaluation measures
used in the scientific literature of the field. These skills are supplied
during teaching by presenting complex cases of interpretation of clinical
situations of the adolescent and his family and relational environment, both in
the frontal lessons and during the workshop.

Abilità comunicative:

il superamento dell’esame implica la capacità
di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle
pubblicazioni scientifiche e dei progetti di ricerca che si occupano della fase
evolutiva dell'adolescenza. Queste capacità sono acquisite durante
l’insegnamento tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e
sull'acquisizione di abilità tecniche di valutazione e comprensione diagnostica
dell'adolescente sia nelle lezioni frontali, sia nel laboratorio.

Passing the exam allows
the ability to effectively use the communication tools of scientific
publications and research projects dealing with the developmental phase of
adolescence. These skills are acquired during teaching with emphasis on
scientific terminology and the acquisition of technical skills for the
assessment and diagnostic understanding of the adolescent in both the frontal
and laboratory lessons.

Capacità di apprendimento:

il superamento dell’esame implica
l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla teoria e
alla pratica clinica che si riferisce al lavoro con gli adolescenti, le
famiglie e i contesti sociali in cui i ragazzi sono inseriti, che consentiranno
allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e
professionale i principi e l’uso dei modelli eziopatogenetici e di cura della
psicopatologia dell'adolescenza.

Passing the exam allows
the acquisition of transversal learning skills common to theory and clinical
practice and related to working with adolescents, families and the social
contexts in which the children are placed, which will allow the student to
deepen the principles of use and the etiopathogenetic and intervention models
in adolescents' psychopathology during his/her academic and professional
career.

Prerequisiti

Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed
articolata dei materiali didattici lo studente dovrebbe avere i seguenti
prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicopatologia dello
sviluppo (importante); b) conoscenza dell'evoluzione storica dei modelli
psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico (utile), c) conoscenza
dei principali quadri psicopatologici che possono presentarsi in età evolutiva
e nozioni di base sui concetti chiave dei trattamenti psicodinamici (utile).
L’insegnamento in ogni caso offrirà a tutti gli studenti gli elementi necessari
per acquisire le competenze sopra esplicitate.

For an adequate study of the subject and for a
clear and articulated understanding of the teaching materials, the student
should have the following prerequisites: a) basic knowledge of dynamic
psychology and developmental psychopathology (important); b) knowledge of the
historical evolution of psychodynamic models of functioning of the psychic
apparatus (useful); c) knowledge of the main psychopathological pictures that
can occur in developmental age and basic knowledge of the key concepts of psychodynamic
treatments (useful). The teaching will in any case offer all students the
necessary elements to acquire the above competences .

 Programma

Contenuto
dell’insegnamento

Il programma didattico sarà suddiviso nelle seguenti aree tematiche
generali: 1) adolescenza: definizione e caratteristiche evolutive specifiche;
2) caratteristiche peculiari della valutazione in adolescenza; 3) nozioni di
base per la comprensione dei termini psicodinamici quali setting,
interpretazione e transfert/controtrasfert; 4) principali manifestazioni
cliniche in adolescenza: aree internalizzanti ed esternalizzanti; 5) disturbi
depressivi, manifestazioni cliniche di somatizzazione, trauma, organizzazione
borderline, psicosi; 6) disturbi alimentari, comportamenti aggressivi, passaggi
all'atto, tentativi di suicidio; 7) il ruolo della famiglia; 8) i luoghi di
cura, a loro volta divisi in: A) il ruolo della scuola, con particolare
riferimento al gruppo scolastico e alla fobia scolare; B) gli spazi intermedi;
C) il contesto dei Pronto Soccorso; D) il ricovero psichiatrico; E) la comunità
familiare; F) l'ospedale e la malattia somatica in adolescenza. 

Le 60 ore di insegnamento saranno suddivise in: 14
ore di lezioni frontali dedicate all'esame dei diversi quadri clinici, alla
conoscenza della loro espressione sintomatica nelle diverse fasi
dell'adolescenza, alla comprensione del significato psicodinamico dei sintomi
manifestati dai ragazzi, all'approfondimento della differenza tra le
manifestazioni psicopatologiche presentate dagli adolescenti e quelle che
possono insorgere nell'infanzia e nell'età adulta e all'utilizzo di adeguati
strumenti di valutazione, diagnosi e pianificazione degli interventi specifici
per questa fase del ciclo di vita, attraverso la presentazione di strumenti
validati per la popolazione adolescente a livello nazionale e internazionale.
Inoltre, 10 ore saranno dedicate all'introduzione/approfondimento
dell'esposizione dei concetti chiave della psicopatologia adolescenziale nella
prospettiva psicodinamica. Infine, 36 ore di laboratorio saranno dedicate alla
descrizione e all'utilizzo degli strumenti di valutazione per l'adolescenza,
con riferimento a questionari di autovalutazione e interviste semi-strutturate.
Nel laboratorio gli studenti avranno la possibilità di lavorare direttamente
con gli adolescenti, di apprendere l'uso delle tecniche proposte, di discutere
in gruppo il proprio lavoro e di essere seguiti nella progettazione e
realizzazione di un percorso di restituzione agli adolescenti, che metta in
evidenza gli aspetti teorici e clinici studiati durante le ore di lezioni
frontali. Infine, durante le ore di laboratorio, particolare enfasi sarà posta
sugli aspetti clinici del transfert e del controtransfert, che gli studenti
avranno potuto sperimentare nel lavoro sul campo con gli adolescenti. 

The teaching programme is divided into the
following general thematic areas: 1) adolescence: definition and specific
evolutionary characteristics; 2) the peculiar characteristics of assessment in
adolescence; 3) basic notions for the understanding of psychodynamic terms such
as setting, interpretation and transference/controtransfert; 4) the main
clinical manifestations in adolescence: internalizing and externalizing areas;
5) depressive disorders, clinical manifestations of somatization, trauma,
borderline organization, psychosis; 6) eating disorders, aggressive behaviours,
acting-out, attempted suicide; 7) the role of the family; 8) the places of
care, point in turn divided into: A) the role of the school, with particular
reference to the class group and school phobia; B) the intermediate spaces; C)
the context of the Emergency Departments; D) psychiatric hospitalization; E)
the Family Community; F) the Hospital and somatic illness in adolescence.
 

The total 60 hours of teaching will be divided
into the following sections: 14 hours dedicated, mainly to lectures, to the
examination of the different clinical pictures, to the knowledge of their
symptomatic expression in the different phases of adolescence, to the
understanding of the psychodynamic meaning of the symptoms manifested by the
children, to deepen the differences with the psychopathological manifestations
that can occur in childhood and adulthood and to know how to use adequate
assessment, diagnosis and intervention planning tools specific for this phase
of the life cycle, through the presentation of validated tools for the
adolescent population at national and international level. In addition, 10
hours will be dedicated to the introduction/deepening of the exposure of the
key concepts of adolescence psychopathology in the psychodynamic perspective.
Finally, the 36 hours of the workshop will be dedicated to the description and
use of assessment tools for the teenager, with reference to self-report
questionnaires and semi-structured interviews; In the workshop students will
have the opportunity to work directly with teenagers, to learn the use of the
techniques proposed, to discuss in group their work and to be supervised in the
design and implementation of a return to teenagers, which highlights the
theoretical and clinical aspects studied during the hours of lectures front.
Finally, during the laboratory hours, particular emphasis will be placed on the
clinical aspects of transference and counter-transference, which have been
directly tested in the field with adolescents. 

 Modalità
di svolgimento dell’insegnamento

L’insegnamento si articolerà in una combinazione di
lezioni frontali e di attività di laboratorio che prevederanno la conduzione di
un protocollo di assessment psicodinamico sul campo con degli adolescenti. Le
lezioni frontali mireranno alla descrizione e all'approfondimento dei punti
cardine concettuali della psicopatologia dell'adolescenza e dei modelli
psicodinamici di comprensione del funzionamento psichico per la formulazione di
adeguati interventi preventivi e di cura. Il laboratorio e il lavoro proposto
in esso permetterà agli studenti un'esperienza pratica diretta con i principali
concetti appresi durante le lezioni frontali. La combinazione delle lezioni
frontali e del laboratorio saranno funzionali all’acquisizione degli obiettivi
di apprendimento, e in particolare alle competenze di conoscenza e comprensione
e a quelle di applicazione delle conoscenze. L’esposizione dei concetti
psicodinamici alla base della psicopatologia dell'adolescenza e la conoscenza
dei diversi quadri clinici contribuirà all’autonomia di giudizio; l’esposizione
dei diversi modelli di assessment contribuirà allo sviluppo delle abilità
comunicative; gli esempi di approcci preventivi o di cura contribuiranno a
sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi e a far maturare le abilità
di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti che si occupano della
salute mentale degli adolescenti. Inoltre, durante lo svolgimento delle lezioni
del modulo e del laboratorio saranno organizzati lavori pratici di gruppo volti
all'approfondimento degli argomenti trattati e dei concetti clinici che si
riferiscono al lavoro con gli adolescenti. Saranno inoltre previste simulate
della prova d'esame, per aiutare gli studenti nella focalizzazione della
preparazione e nella comprensione dei concetti chiave della psicopatologia
dell'adolescenza.

 The course will
be divided into a combination of lectures and laboratory activities that will
focus on psychodynamic assessment protocols in adolescents. The lectures will
aim at describing and deepening the conceptual cornerstones of adolescence
psychopathology and psychodynamic models of understanding the psychic
functioning for the formulation of appropriate preventive interventions and
care. The workshop and the work proposed in it will allow students to have
direct practical experience with the main concepts learned during the frontal
lessons. The combination of face-to-face and laboratory lessons will be
instrumental in the acquisition of learning objectives, and in particular in
the knowledge and understanding and knowledge application skills. Exposure of
psychodynamic concepts underlying adolescence psychopathology and knowledge of
different clinical pictures will contribute to independent judgment; exposure
of different assessment models will contribute to the development of
communication skills; examples of preventive or therapeutic approaches will
contribute to developing problem solving skills and to developing learning
skills to be generalized to different contexts dealing with adolescents' mental
health. In addition, during the lessons of the module and the workshop,
practical group work will be organized to deepen the topics covered and
clinical concepts that relate to working with adolescents. Simulated exams will
also be provided to help students focus on the preparation and understanding of
key concepts of adolescence psychopathology.

 Frequenza

La frequenza,
altamente consigliata, permetterà allo studente di comprendere i principali
modelli teorici della psicopatologia dell'adolescenza applicati a situazioni
cliniche presentate in Aula. In particolare, attra-verso una serie di ausili
didattici, come la lettura di protocolli clinici, oppure la visione di
materiale filmato, lo studente sarà aiutato ad orientarsi nei colloqui clinici
con gli adolescenti e nella comprensione aspetti specifici del suo
funzionamento mentale.

 The frequency, highly recommended, will allow the
student to understand the main theoretical models of adolescent psychopathology
applied to clinical situations presented in the classroom. In particular,
through a series of teaching aids, such as reading clinical protocols, or viewing
filmed material, the student will be helped to orient himself in clinical
interviews with adolescents and in understanding specific aspects of his mental
functioning.

Valutazione

La tipologia della prova di esame (valutazione) prevede 31 domande a scelta
multipla, con tre alternative di risposta. La prova prevede 45 minuti di tempo.
E' prevista una prova in itinere, sugli argomenti presentati durante le lezioni
frontali e approfonditi con le ora di laboratorio. Per il superamento dei 3 CFU
di laboratorio è prevista la consegna delle procedure di assessment valutativo
effettuate con gli adolescenti. Ulteriori informazioni sulla parte di
Laboratorio saranno pubblicate sulla bacheca individuale del docente. Per
superare l’esame è necessario ottenere un voto almeno pari a 18/30. A tale
valutazione corrisponde una sufficiente acquisizione degli argomenti trattati
nel programma dell’insegnamento e delle abilità sviluppate durante
l’insegnamento.

 The type of examination (assessment) will
include 31 multiple choice questions, with three alternative answers. The test
takes 45 minutes. There will be an ongoing test on the topics presented during
the lectures and in-depth with the time of laboratory. For the overcoming of
the 3 laboratory CFUs, the delivery of the assessment procedures carried out
with adolescents is foreseen. Further information on the part of the Laboratory
will be published on the individual notice board of the teacher. To pass the
exam you must obtain a mark of at least 18/30. This assessment corresponds to a
sufficient acquisition of the subjects covered in the teaching program and the
skills developed during teaching.

 Testi di studio e
bibliografia di riferimento

LIBRI DI TESTO PER L’ESAME 

P. Carbone, S. Cimino (2017). Adolescenze: itinerari psicoanalitici. Roma, Magi
Editore.

Bibliografia di riferimento

TESTI E ARTICOLI PER APPROFONDIMENTI I testi e gli articoli che
vengono qui di seguito elencati non saranno oggetto d’esame: A. Novelletto
(2009). L’adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Astrolabio, Roma. G.
Monniello, L. Quadrana (2010). Neuroscienze e mente adolescente. Roma, Magi
Editore. S. Cimino (2008). Psicoanalisi e sviluppo. Roma, Kappa Editore.
Cerniglia L., Cimino S., Ballarotto G., Casini E., Ferrari A., Cersosimo M.,
Carbone P. (2015). Motor vehicle accidents and adolescents: an empirical study on their
emotional and behavioral profiles, defense strategies and parental support.
Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 35, 28-36.
Cerniglia L., Zoratto F., Cimino S., Laviola G., Ammaniti M., Adriani W.
(2017). Internet Addiction in adolescence: Neurobiological, psychosocial and
clinical issues. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 76, 174-184.

TEXTBOOKS FOR
EXAMINATION 

P. Carbone, S. Cimino (2017).
Adolescenze:
itinerari psicoanalitici. Roma, Magi Editore. 

Bibliography

TEXTS AND ARTICLES FOR
FURTHER INFORMATION Textbooks and articles indicated below will not be part of
the exam: A. Novelletto (2009).
L’adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Astrolabio, Roma.
G. Monniello, L. Quadrana (2010). Neuroscienze e mente adolescente. Roma, Magi
Editore. S. Cimino (2008). Psicoanalisi e sviluppo. Roma, Kappa Editore.
Cerniglia L., Cimino S., Ballarotto G., Casini E., Ferrari A., Cersosimo M.,
Carbone P. (2015). Motor vehicle accidents and adolescents: an empirical study on their
emotional and behavioral profiles, defense strategies and parental support.
Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 35, 28-36.
Cerniglia L., Zoratto F., Cimino S., Laviola G., Ammaniti M., Adriani W.
(2017). Internet Addiction in adolescence: Neurobiological, psychosocial and
clinical issues. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 76, 174-184.



Denominazione:1044988 - PSICOPATOLOGIA
DELL'ADOLESCENZA 9 CFU (con 3 CFU di laboratorio)

 

Obiettivi
formativi

 Obiettivi generali: 

Il Corso intende sviluppare la conoscenza delle
dinamiche evolutive normali e psicopatologiche dell’adolescente e del suo
ambiente familiare e relazionale al fine di rendere lo studente capace di: a)
osservare e comprendere le dinamiche adolescenziali sia intrapsichiche che
interpersonali; b) discriminare la crisi adolescenziale normale dalle rotture
patologiche dello sviluppo e individuare precocemente indici di rischio
psicopatologico; c) formulare un’ipotesi diagnostica allo scopo di inviare in
modo corretto l’adolescente a rischio alle strutture competenti; c) progettare
e realizzare interventi di prevenzione primaria e secondaria adeguati ai
diversi contesti di  vita
dell’adolescente.

Laboratorio (a frequenza obbligatoria): si
propone di sviluppare le capacità osservative degli studenti (modello
dell’osservazione partecipante orientata psicodinamicamente) delle dinamiche
adolescenziali, in particolare: 1) l’osservazione diretta degli adolescenti (in
contesti di vita quali la scuola, etc.) e indiretta (tramite filmati,
registrazioni, materiali clinici, etc.); 2) la stesura  di 
report che descrivano quanto osservato; 3) l’analisi, i commenti e le
ipotesi cliniche relative alle dinamiche osservate e descritte; 4) la
discussione in gruppo e la supervisione dei report. Ampio spazio sarà dato
all’apprendimento di metodologie di valutazione clinica, come questionari
self-report ed interviste semi-strutturate che saranno utilizzate lavorando
direttamente con soggetti adolescenti.

The course aims to
develop knowledge of the normative and psychopathological dynamics in
adolescence considering the environment in order to make the student able to:
a) observe and understand of intra-psychic and relational dynamics in
adolescence; b) to discriminate normal adolescent crisis from pathological
development and be able to identify early risk indexes of psychopathology; c)
formulate a diagnostic hypothesis in order to refer properly the adolescent to
appropriate clinical structures; d) design and implement interventions for
primary and secondary prevention adapted to different contexts of adolescent
life.

Lab: Aims to develop
students' observational skills (along with the framework of
participant-oriented observation, psychodynamically connoted) the dynamics of
adolescence, in particular: 1) direct observation of adolescents (e.g. in life
contexts such as school) and indirect (e.g. through movies, recordings,
clinical materials); 2) the preparation of reports describing what was
observed; 3) the analysis, comments and clinical hypotheses related to the
dynamics observed and described; 4) group discussion and supervised reports.
Full consideration will be given to learning methods for clinical evaluation,
such as self-report questionnaires and semi-structured interviews that will be
administered by working directly with adolescent subjects.

 Obiettivi specifici

Conoscenza e comprensione:

il superamento dell’esame garantisce di essere
grado di conoscere e utilizzare i più diffusi e importanti strumenti
diagnostici e valutativi a disposizione del clinico e di conoscere le
caratteristiche della consultazione psicologica con gli adolescenti e gli
adulti di riferimento.

passing the exam allow
student knowing and using the most widespread and important diagnostic and
assessment tools available to the clinician and knowing the characteristics of
psychological consultation with adolescents and adults.

 Capacità di applicare
conoscenza e comprensione:

il superamento dell’esame permette di
comprendere le basi della diagnosi differenziale, conoscere le caratteristiche
di lavoro delle equipe multidisciplinari che affrontino temi inerenti la
psicopatologia dell'adolescenza, comprendendone le terminologie, gli ambiti di
intervento, le possibili interazioni.

passing the exam allows
to understand the basis of differential diagnosis, to know the work
characteristics of multidisciplinary equipes that clinically work on issues
related to the psychopathology in adolescence, including terminology, areas of
intervention, possible interactions.

 Autonomia di giudizio:

il superamento dell’esame implica
l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente i modelli concettuali
alla base della psicopatologia dell'adolescenza e gli strumenti di valutazione
impiegati nella letteratura scientifica di riferimento. Queste capacità sono
acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di casi complessi di interpretazione
di situazioni cliniche dell'adolescente e del suo ambiente familiare e
relazionale, sia nelle lezioni frontali, sia durante il laboratorio.

 Passing the exam
implies the acquisition of the ability to critically judge the conceptual
models underlying psychopathology in adolescence and the evaluation measures
used in the scientific literature of the field. These skills are supplied
during teaching by presenting complex cases of interpretation of clinical
situations of the adolescent and his family and relational environment, both in
the frontal lessons and during the workshop.

 Abilità comunicative:

il superamento dell’esame implica la capacità
di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle
pubblicazioni scientifiche e dei progetti di ricerca che si occupano della fase
evolutiva dell'adolescenza. Queste capacità sono acquisite durante
l’insegnamento tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e
sull'acquisizione di abilità tecniche di valutazione e comprensione diagnostica
dell'adolescente sia nelle lezioni frontali, sia nel laboratorio.

 Passing the exam allows
the ability to effectively use the communication tools of scientific
publications and research projects dealing with the developmental phase of
adolescence. These skills are acquired during teaching with emphasis on
scientific terminology and the acquisition of technical skills for the
assessment and diagnostic understanding of the adolescent in both the frontal
and laboratory lessons.

 Capacità di apprendimento:

il superamento dell’esame implica
l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla teoria e
alla pratica clinica che si riferisce al lavoro con gli adolescenti, le
famiglie e i contesti sociali in cui i ragazzi sono inseriti, che consentiranno
allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e
professionale i principi e l’uso dei modelli eziopatogenetici e di cura della
psicopatologia dell'adolescenza.

 Passing the exam allows
the acquisition of transversal learning skills common to theory and clinical
practice and related to working with adolescents, families and the social
contexts in which the children are placed, which will allow the student to
deepen the principles of use and the etiopathogenetic and intervention models
in adolescents' psychopathology during his/her academic and professional
career.

Prerequisiti

Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed
articolata dei materiali didattici lo studente dovrebbe avere i seguenti prerequisiti:
a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicopatologia dello sviluppo
(importante); b) conoscenza dell'evoluzione storica dei modelli psicodinamici
di funzionamento dell'apparato psichico (utile), c) conoscenza dei principali
quadri psicopatologici che possono presentarsi in età evolutiva e nozioni di
base sui concetti chiave dei trattamenti psicodinamici (utile). L’insegnamento
in ogni caso offrirà a tutti gli studenti gli elementi necessari per acquisire
le competenze sopra esplicitate.

 For an adequate study of the subject and for a
clear and articulated understanding of the teaching materials, the student
should have the following prerequisites: a) basic knowledge of dynamic
psychology and developmental psychopathology (important); b) knowledge of the
historical evolution of psychodynamic models of functioning of the psychic
apparatus (useful); c) knowledge of the main psychopathological pictures that
can occur in developmental age and basic knowledge of the key concepts of
psychodynamic treatments (useful). The teaching will in any case offer all
students the necessary elements to acquire the above competences .

Programma

Contenuto
dell’insegnamento

Il programma didattico sarà suddiviso nelle seguenti aree tematiche
generali: 1) adolescenza: definizione e caratteristiche evolutive specifiche;
2) caratteristiche peculiari della valutazione in adolescenza; 3) nozioni di
base per la comprensione dei termini psicodinamici quali setting,
interpretazione e transfert/controtrasfert; 4) principali manifestazioni
cliniche in adolescenza: aree internalizzanti ed esternalizzanti; 5) disturbi
depressivi, manifestazioni cliniche di somatizzazione, trauma, organizzazione
borderline, psicosi; 6) disturbi alimentari, comportamenti aggressivi, passaggi
all'atto, tentativi di suicidio; 7) il ruolo della famiglia; 8) i luoghi di
cura, a loro volta divisi in: A) il ruolo della scuola, con particolare
riferimento al gruppo scolastico e alla fobia scolare; B) gli spazi intermedi;
C) il contesto dei Pronto Soccorso; D) il ricovero psichiatrico; E) la comunità
familiare; F) l'ospedale e la malattia somatica in adolescenza. 

Le 84 ore di insegnamento saranno suddivise in:
27 ore di lezioni frontali dedicate all'esame dei diversi quadri clinici, alla
conoscenza della loro espressione sintomatica nelle diverse fasi
dell'adolescenza, alla comprensione del significato psicodinamico dei sintomi
manifestati dai ragazzi, all'approfondimento della differenza tra le
manifestazioni psicopatologiche presentate dagli adolescenti e quelle che
possono insorgere nell'infanzia e nell'età adulta e all'utilizzo di adeguati
strumenti di valutazione, diagnosi e pianificazione degli interventi specifici
per questa fase del ciclo di vita, attraverso la presentazione di strumenti
validati per la popolazione adolescente a livello nazionale e internazionale.
Inoltre, 21 ore saranno dedicate all'introduzione/approfondimento
dell'esposizione dei concetti chiave della psicopatologia adolescenziale nella
prospettiva psicodinamica. Infine, 36 ore di laboratorio saranno dedicate alla
descrizione e all'utilizzo degli strumenti di valutazione per l'adolescenza,
con riferimento a questionari di autovalutazione e interviste semi-strutturate.
Nel laboratorio gli studenti avranno la possibilità di lavorare direttamente
con gli adolescenti, di apprendere l'uso delle tecniche proposte, di discutere
in gruppo il proprio lavoro e di essere seguiti nella progettazione e realizzazione
di un percorso di restituzione agli adolescenti, che metta in evidenza gli
aspetti teorici e clinici studiati durante le ore di lezioni frontali. Infine,
durante le ore di laboratorio, particolare enfasi sarà posta sugli aspetti
clinici del transfert e del controtransfert, che gli studenti avranno potuto
sperimentare nel lavoro sul campo con gli adolescenti. 

The teaching programme is divided into the
following general thematic areas: 1) adolescence: definition and specific
evolutionary characteristics; 2) the peculiar characteristics of assessment in
adolescence; 3) basic notions for the understanding of psychodynamic terms such
as setting, interpretation and transference/controtransfert; 4) the main
clinical manifestations in adolescence: internalizing and externalizing areas;
5) depressive disorders, clinical manifestations of somatization, trauma,
borderline organization, psychosis; 6) eating disorders, aggressive behaviours,
acting-out, attempted suicide; 7) the role of the family; 8) the places of
care, point in turn divided into: A) the role of the school, with particular
reference to the class group and school phobia; B) the intermediate spaces; C)
the context of the Emergency Departments; D) psychiatric hospitalization; E)
the Family Community; F) the Hospital and somatic illness in adolescence.
 

The total 84 hours of teaching will be divided
into the following sections: 27 hours dedicated, mainly to lectures, to the
examination of the different clinical pictures, to the knowledge of their symptomatic
expression in the different phases of adolescence, to the understanding of the
psychodynamic meaning of the symptoms manifested by the children, to deepen the
differences with the psychopathological manifestations that can occur in
childhood and adulthood and to know how to use adequate assessment, diagnosis
and intervention planning tools specific for this phase of the life cycle,
through the presentation of validated tools for the adolescent population at
national and international level. In addition, 21 hours will be dedicated to
the introduction/deepening of the exposure of the key concepts of adolescence
psychopathology in the psychodynamic perspective. Finally, the 36 hours of the
workshop will be dedicated to the description and use of assessment tools for
the teenager, with reference to self-report questionnaires and semi-structured
interviews; In the workshop students will have the opportunity to work directly
with teenagers, to learn the use of the techniques proposed, to discuss in group
their work and to be supervised in the design and implementation of a return to
teenagers, which highlights the theoretical and clinical aspects studied during
the hours of lectures front. Finally, during the laboratory hours, particular
emphasis will be placed on the clinical aspects of transference and
counter-transference, which have been directly tested in the field with
adolescents. 

 Modalità
di svolgimento dell’insegnamento

L’insegnamento si articolerà in una combinazione di
lezioni frontali e di attività di laboratorio che prevederanno la conduzione di
un protocollo di assessment psicodinamico sul campo con degli adolescenti. Le
lezioni frontali mireranno alla descrizione e all'approfondimento dei punti
cardine concettuali della psicopatologia dell'adolescenza e dei modelli
psicodinamici di comprensione del funzionamento psichico per la formulazione di
adeguati interventi preventivi e di cura. Il laboratorio e il lavoro proposto
in esso permetterà agli studenti un'esperienza pratica diretta con i principali
concetti appresi durante le lezioni frontali. La combinazione delle lezioni
frontali e del laboratorio saranno funzionali all’acquisizione degli obiettivi
di apprendimento, e in particolare alle competenze di conoscenza e comprensione
e a quelle di applicazione delle conoscenze. L’esposizione dei concetti
psicodinamici alla base della psicopatologia dell'adolescenza e la conoscenza
dei diversi quadri clinici contribuirà all’autonomia di giudizio; l’esposizione
dei diversi modelli di assessment contribuirà allo sviluppo delle abilità
comunicative; gli esempi di approcci preventivi o di cura contribuiranno a
sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi e a far maturare le abilità
di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti che si occupano della
salute mentale degli adolescenti. Inoltre, durante lo svolgimento delle lezioni
del modulo e del laboratorio saranno organizzati lavori pratici di gruppo volti
all'approfondimento degli argomenti trattati e dei concetti clinici che si
riferiscono al lavoro con gli adolescenti. Saranno inoltre previste simulate
della prova d'esame, per aiutare gli studenti nella focalizzazione della
preparazione e nella comprensione dei concetti chiave della psicopatologia
dell'adolescenza.

The course will
be divided into a combination of lectures and laboratory activities that will
focus on psychodynamic assessment protocols in adolescents. The lectures will
aim at describing and deepening the conceptual cornerstones of adolescence
psychopathology and psychodynamic models of understanding the psychic
functioning for the formulation of appropriate preventive interventions and
care. The workshop and the work proposed in it will allow students to have
direct practical experience with the main concepts learned during the frontal
lessons. The combination of face-to-face and laboratory lessons will be
instrumental in the acquisition of learning objectives, and in particular in
the knowledge and understanding and knowledge application skills. Exposure of
psychodynamic concepts underlying adolescence psychopathology and knowledge of
different clinical pictures will contribute to independent judgment; exposure
of different assessment models will contribute to the development of
communication skills; examples of preventive or therapeutic approaches will
contribute to developing problem solving skills and to developing learning
skills to be generalized to different contexts dealing with adolescents' mental
health. In addition, during the lessons of the module and the workshop,
practical group work will be organized to deepen the topics covered and
clinical concepts that relate to working with adolescents. Simulated exams will
also be provided to help students focus on the preparation and understanding of
key concepts of adolescence psychopathology.

Frequenza

La frequenza,
altamente consigliata, permetterà allo studente di comprendere i principali
modelli teorici della psicopatologia dell'adolescenza applicati a situazioni
cliniche presentate in Aula. In particolare, attra-verso una serie di ausili
didattici, come la lettura di protocolli clinici, oppure la visione di
materiale filmato, lo studente sarà aiutato ad orientarsi nei colloqui clinici
con gli adolescenti e nella comprensione aspetti specifici del suo
funzionamento mentale.

 The frequency, highly recommended, will allow the
student to understand the main theoretical models of adolescent psychopathology
applied to clinical situations presented in the classroom. In particular,
through a series of teaching aids, such as reading clinical protocols, or viewing
filmed material, the student will be helped to orient himself in clinical
interviews with adolescents and in understanding specific aspects of his mental
functioning.

Valutazione

La tipologia della prova di esame (valutazione) prevede 31 domande a scelta
multipla, con tre alternative di risposta. La prova prevede 45 minuti di tempo.
E' prevista una prova in itinere, sugli argomenti presentati durante le lezioni
frontali e approfonditi con le ora di laboratorio. Per il superamento dei 3 CFU
di laboratorio è prevista la consegna delle procedure di assessment valutativo
effettuate con gli adolescenti. Ulteriori informazioni sulla parte di
Laboratorio saranno pubblicate sulla bacheca individuale del docente. Per
superare l’esame è necessario ottenere un voto almeno pari a 18/30. A tale
valutazione corrisponde una sufficiente acquisizione degli argomenti trattati
nel programma dell’insegnamento e delle abilità sviluppate durante
l’insegnamento.

 The type of examination (assessment) will
include 31 multiple choice questions, with three alternative answers. The test
takes 45 minutes. There will be an ongoing test on the topics presented during
the lectures and in-depth with the time of laboratory. For the overcoming of
the 3 laboratory CFUs, the delivery of the assessment procedures carried out
with adolescents is foreseen. Further information on the part of the Laboratory
will be published on the individual notice board of the teacher. To pass the
exam you must obtain a mark of at least 18/30. This assessment corresponds to a
sufficient acquisition of the subjects covered in the teaching program and the
skills developed during teaching.

 Testi di studio e
bibliografia di riferimento

 LIBRI DI TESTO PER L’ESAME 

P. Carbone, S. Cimino (2017). Adolescenze: itinerari psicoanalitici. Roma, Magi
Editore. 

P. Carbone (2009). Le ali di Icaro. Capire e prevenire gli incidenti dei
giovani. Bollati Boringhieri, Torino. 


Bibliografia di riferimento

TESTI E ARTICOLI PER APPROFONDIMENTI I testi e gli articoli che
vengono qui di seguito elencati non saranno oggetto d’esame: A. Novelletto
(2009). L’adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Astrolabio, Roma. G.
Monniello, L. Quadrana (2010). Neuroscienze e mente adolescente. Roma, Magi
Editore. S. Cimino (2008). Psicoanalisi e sviluppo. Roma, Kappa Editore.
Cerniglia L., Cimino S., Ballarotto G., Casini E., Ferrari A., Cersosimo M.,
Carbone P. (2015). Motor vehicle accidents and adolescents: an empirical study on their
emotional and behavioral profiles, defense strategies and parental support.
Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 35, 28-36.
Cerniglia L., Zoratto F., Cimino S., Laviola G., Ammaniti M., Adriani W.
(2017). Internet Addiction in adolescence: Neurobiological, psychosocial and
clinical issues. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 76, 174-184.

TEXTBOOKS FOR
EXAMINATION 

P. Carbone, S. Cimino (2017).
Adolescenze:
itinerari psicoanalitici. Roma, Magi Editore. 

P. Carbone (2009). Le ali di Icaro. Capire e prevenire gli incidenti dei
giovani. Bollati Boringhieri, Torino. 


Bibliography

TEXTS AND ARTICLES FOR
FURTHER INFORMATION Textbooks and articles indicated below will not be part of
the exam: A. Novelletto (2009).
L’adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Astrolabio, Roma.
G. Monniello, L. Quadrana (2010). Neuroscienze e mente adolescente. Roma, Magi
Editore. S. Cimino (2008). Psicoanalisi e sviluppo. Roma, Kappa Editore.
Cerniglia L., Cimino S., Ballarotto G., Casini E., Ferrari A., Cersosimo M.,
Carbone P. (2015). Motor vehicle accidents and adolescents: an empirical study on their
emotional and behavioral profiles, defense strategies and parental support.
Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 35, 28-36.
Cerniglia L., Zoratto F., Cimino S., Laviola G., Ammaniti M., Adriani W.
(2017). Internet Addiction in adolescence: Neurobiological, psychosocial and
clinical issues. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 76, 174-184.