Il corso avrà inizio Lunedì 2 ottobre 2023
e termine entro il 20 gennaio
Le lezioni si svolgono in Aula Grassi (edificio RM057, via Borelli 50) nei
giorni
Lun h 13-16
Mer h 14-16
Giov h 9-11
La
frequenza delle lezioni è caldamente consigliata!
MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO E PROGRAMMA DEL CORSO
1. Esercizi di
autovalutazione: Durante
gli orari di lezione saranno proposti con regolarità esercizi di
autovalutazione, da svolgersi in aula con il supporto di smartphone, tablet o
computer degli studenti. La frequenza è fortemente consigliata
2. Orario di ricevimento: giovedì ore 12-14
previo appuntamento con il docente tramite email o in altri orari concordati
via mail
3. Laboratorio: Il corso comprende sessioni di laboratori
didattici di microscopia ottica per un totale di 12 ore complessive suddivise
in: microscopia virtuale (in aula mediante l’uso di risorse in rete) e
microscopia in laboratorio .
- microscopia
virtuale (in aula mediante l’uso di risorse in rete)
- laboratorio
di microscopia (per gruppi di studenti), dove gli studenti
impareranno ad osservare preparati istologici con il microscopio ottico.
I
dettagli sull’organizzazione dei laboratori didattici saranno forniti durante
lo svolgimento del corso.
I
laboratori si svolgeranno a partire da novembre, in orari alternativi a quelli
delle lezioni e compatibili con l’orario lezioni di tutti i corsi del primo
semestre.
La frequenza dei laboratori è fortemente
consigliata.
N.B. I laboratori non saranno ripetuti
nel secondo semestre.
4.
Programma sintetico
Biologia cellulare. Cenni di teoria
cellulare. Procarioti ed eucarioti. Chimica e macromolecole della cellula:
glucidi, lipidi, proteine ed acidi nucleici. Membrane cellulari: struttura e
funzione. Trasporto attraverso le membrane. Cenni sui meccanismi di trasduzione
del segnale. Matrice extracellulare. Adesione e giunzioni cellulari. Organuli
intracellulari: reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato del Golgi,
endosomi, lisosomi, perossisomi e mitocondri. Metabolismo energetico chemiotrofo:
glicolisi, fermentazione, respirazione. Citoscheletro. Nucleo interfasico: DNA,
cromatina, nucleolo. Replicazione del DNA e cromosomi. Espressione genica:
codice genetico, trascrizione, sintesi e smistamento delle proteine. Cenni
sulla regolazione dell’espressione genica. Ciclo cellulare. Mitosi e meiosi.
Istologia. Epiteli di
rivestimento e ghiandolari. Tessuto connettivo propriamente detto. Cartilagine
e osso. Sangue. Cenni su emopoiesi e risposta immunitaria. Tessuti muscolari.
Tessuto nervoso.
5. Programma dettagliato (scaricabile) in PDF dentro la pagina
MODALITÀ DI
SVOLGIMENTO E PROGRAMMA DEL CORSO
1.Prenotazione. Per
sostenere l’esame bisogna prenotarsi per l’appello prescelto su Infostud
2.Modalità di svolgimento dell’esame. L’esame comprende uno scritto (vedi
punto 3) e un orale facoltativo (vedi
punto 4). L’esame scritto è obbligatorio e si svolge nel primo giorno di ogni
appello (date pubblicate su Infostud). L’orario e l’aula in cui si svolgeranno
le prove scritte verrà comunicato via email tramite il sistema Infostud e
pubblicato sulla pagina e-learning del corso, dopo la chiusura delle
prenotazioni.
3.Esame scritto. Lo
scritto comprende 60 quesiti di Biologia cellulare + 30 quesiti di
Istologia. Il punteggio attribuito a ciascun quesito è pari a 1
per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta non data/errata. Possono essere
attribuite frazioni di punto per risposte incomplete. Il punteggio dello
scritto è pari alla media ponderata dei punteggi conseguiti in Biologia
cellulare e Istologia, ovvero la somma dei due punteggi diviso 3. Il
punteggio minimo per superare l’esame è 54/90 (conseguito con almeno 36 punti
in BC e almeno 18 punti in Istologia) che corrisponde a 18/30.
4.Esame orale. L’esame
orale è obbligatorio per gli studenti che hanno conseguito da 18/30 a 20/30
negli scritti. E’ invece facoltativo per tutti gli altri, che,
volendo, potranno verbalizzare il voto dello scritto senza sostenere
l’orale. L’orale può determinare un incremento fino ad un massimo di 3 punti
rispetto al voto dello scritto N.B. L’orale deve essere svolto sempre nello
stesso appello in cui si svolgono gli scritti.
5.Prova in itinere. Al
termine dell’erogazione delle lezioni del primo modulo è prevista una prova
intermedia di Biologia cellulare che dà diritto
all’esonero dallo scritto di Biologia cellulare nei primi due appelli di esame.
La prova in itinere si svolgerà nella stessa settimana (prima settimana di
dicembre) per tutti i corsi del primo semestre (BC, Chimica generale e
inorganica, Calcolo) con l’interruzione delle lezioni per i 3 giorni dello
svolgimento delle prove.
6.Validità della prova in itinere. Se
superata (con almeno 36/60 punti), la prova in itinere permette di completare
l’esame sostenendo il solo scritto di Istologia in uno dei due appelli del
primo periodo di esami (gennaio-febbraio), a scelta dello studente. Dopo
essersi prenotato per l’esame su Infostud, lo studente dovrà comunicare al
docente se intende avvalersi della prova o, in alternativa, ripetere lo scritto
di BC. La prova non può essere utilizzata per i successivi appelli di esame (da
giugno in poi) e decade in caso di mancato superamento dello scritto di
Istologia.
NB: La
prova in itinere è facoltativa. La partecipazione non preclude allo studente la
possibilità di ripetere l’esame per ottenere un voto finale più alto.
7.Esercizi di autovalutazione. Durante
il corso saranno proposti con regolarità esercizi di autovalutazione, da
svolgersi in aula con il supporto di smartphone, tablet o computer degli
studenti. La frequenza è fortemente
consigliata
- Docente: ANNA RITA Rossi