Informazioni corso
Le iscrizioni alla pagina elearning del corso sono disattivate. Le studentesse e gli studenti che non si sono ancora iscritti possono inviare una mail a mattia.toni@uniroma1.it chiedendo di poter essere iscritti e motivando la richiesta (trasferimenti, subentri,...).
Obiettivi del corso
Corso introduttivo sull’anatomia del sistema nervoso dei Vertebrati e la sua evoluzione, i cui obiettivi principali sono:
- conoscere i principi generali dell’organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso nei mammiferi, uomo compreso, e nei vertebrati non mammiferi (pesci, anfibi, rettili e uccelli).
- inquadrare la diversità nell’organizzazione del cervello dei vertebrati nella prospettiva storica dell’evoluzione
I contenuti del corso sono essenziali per comprendere le relazioni tra l’anatomia del sistema nervoso e il funzionamento degli animali vertebrati nel loro ambiente interno e nel mondo esterno. Sono inoltre propedeutici ai contenuti degli esami specialistici del secondo anno, rivolti allo studio della Psicologia animale, della Neurofarmacologia e della Neurobiologia della memoria.
Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio, per l’osservazione dei preparati istologici del sistema nervoso, la visualizzazione spaziale del cervello e delle sue parti nei modelli anatomici tridimensionali e la consultazione di immagini neuroanatomiche su atlanti e sui siti web rilevanti per la neuroanatomia.
Orario e modalità lezioni
Le lezioni avranno inizio Martedì 3 ottobre 2023 e si terranno con il seguente orario:
MARTEDI’: ore 14-16
GIOVEDI’: ore 14-16
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso l’Aula Edificio S. Cannizzaro - CU014
Ricevimento
Venerdì ore 11-13 previo appuntamento con il docente tramite email (mattia.toni@uniroma1.it). Inoltre il docente è disponibile all’inizio, durante la pausa e al termine della lezione per chiarimenti e delucidazioni.
Programma
Panoramica sull’evoluzione del sistema nervoso negli animali.
Neuroni e recettori sensoriali : classificazione dei neuroni; sinapsi; popolazioni neuronali; tipi di recettori; organizzazione topografica; istologia del SNC, SNP e SNA.
Il sistema nervoso centrale dei vertebrati : sviluppo del cervello; organizzazione cellulare del sistema nervoso centrale; organizzazione regionale del sistema nervoso.
Filogenesi dei vertebrati e diversità nell’organizzazione del cervello: due tipi di organizzazione, cervelli laminari (Gruppo I) e cervelli elaborati (Gruppo II).
Midollo spinale: organizzazione del midollo spinale nei vertebrati tetrapodi e non tetrapodi, nervi spinali.
Nervi cranici e tronco cerebrale: organizzazione funzionale dei nervi cranici; nervi cranici sensitivi del tronco cerebrale; nervi cranici motori; nervi cranici misti; organizzazione delle colonne sensitive e motorie del tronco cerebrale; formazione reticolare.
Cervelletto: variazioni di grandezza e di forma; cervelletto dei tetrapodi e dei non tetrapodi; corteccia cerebellare; cervelletto eccezionale dei pesci elettrici; efferenze del cervelletto e nuclei profondi; funzioni; prospettiva evolutiva.
Mesencefalo: istmo; tegmento; tori semicircolari nei vertebrati di Gruppo I e II; tetto ottico, organizzazione del tetto nei vertebrati di Gruppo I e I; connessioni del tetto; prospettiva evolutiva.
Diencefalo: pretetto, sistema visivo accessorio e tubercolo posteriore; epitalamo, abenula; talamo dorsale (collotalamo e lemnotalamo), talamo ventrale, ipotalamo e ipofisi; prospettiva evolutiva.
Telencefalo: formazioni basali (complesso striato-pallido e setto) nei vertebrati di Gruppo I e II;amigdala; pallio non limbico nei vertebrati di Gruppo I e II; evoluzione del pallio e omologie; telencefalo limbico nei vertebrati di Gruppo I e II.
Principali vie sensitive e motorie: vie olfattive, vomeronasali e del nervo terminale; vie visive; vie somatosensitive; vie vestibolari e uditive; vie gustative; vie piramidali e extrapiramidali.
Laboratori
Il corso comprende attività di laboratorio durante le quali si effettueranno osservazioni istologiche, studio di modelli tridimensionali del cervello e atlanti e consultazione delle risorse in rete per la neuroanatomia.
Libri di testo e bibliografia
Dispense del docente gratuite
Per l’Istologia del Sistema Nervoso:
ADAMO, CARINCI, MOLINARO, SIRACUSA, STEFANINI, ZIPARO Istologia di V.
BLOOM e FAWCETT Istologia (Cap. 12, 35, 36) (varie edizioni).
MONESI (Tessuto nervoso) (varie edizioni).
Per l’anatomia comparata del Sistema Nervoso:
CAPUTO BARUCCHI Il vertebrato che è in noi. UTET Università. (2022) (Cap 14).
KIERNAN Barr’s: Il sistema nervoso dell’uomo - Basi di Neuroanatomia, EdiSES (2008)
LIEM, BEMIS, WALKER, GRANDE Anatomia comparata dei vertebrati: una visione funzionale ed evolutiva. EdiSES (2004) (Cap. 12-13-14).
Esame
L’esame comprende una prova scritta obbligatoria e un colloquio orale facoltativo. La prova scritta comprende 10 quesiti a risposta aperta ed ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze fondamentali sulla disciplina. Il tempo dedicato alla prova è di 70 minuti. In alternativa alla prova scritta finale, durante il corso verranno somministrate due prove scritte in itinere, costituite ciascuna da 6 quesiti a risposta aperta. Il superamento delle due prove in itinere dà diritto all’esonero dallo scritto di Neuroanatomia comparata nell'appello di gennaio o in quello di febbraio. Scritti e orali si svolgono in presenza.
Punteggi. Il punteggio massimo che può essere conseguito nella prova scritta è 30 derivante dalla somma dei punteggi attribuiti alle singole risposte. Il punteggio massimo che può essere attribuito a ciascuna risposta dipende dal grado di difficoltà della domanda e va da un minimo di 1 ad un massimo di 5 punti.
L’esame risulta superato conseguendo almeno 18/30 nella prova scritta finale o in ciascuna delle due prove in itinere. Il voto finale delle prove in itinere consiste nella media dei punteggi ottenuti nelle due prove. L’esame orale è facoltativo e ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di integrare e collegare in un contesto logico le conoscenze acquisite. L’orale può portare ad un incremento massimo di 5 punti rispetto al punteggio dello scritto.
- Teacher: MATTIA TONI