Obiettivi dell'insegnamento
Lo studente che segue proficuamente il corso sviluppa una conoscenza dei metodi principali per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, che sono alla base dei meccanismi fisici che governano la dinamica dei sistemi celesti a molti corpi e dei sistemi astrofisici complessi di natura fluidodinamica. Allo stesso tempo sviluppa tecniche avanzate di elaborazione di dati astronomici che prevedano manipolazione algebrica e analisi/interpretazione statistica. Attraverso una serie di esercitazioni di laboratorio al computer, inoltre, lo studente, seguito a stretto contatto dal docente, ha la possiblita' di sviluppare programmi in linguaggio FORTRAN 2018 (o, in alternativa C/C++) che implementino tecniche di calcolo parallelo concorrente e distribuito, cosi' da mettere in pratica una (o piu') delle tecniche numeriche presentate nella sezione frontale del corso. Le conoscenze maturate in questo insegnamento sono fondamentali e propedeutiche per il successivo lavoro di preparazione di una tesi di laurea in astrofisica teorica o maggiormente orientata all'analisi di dati reali.
- Profesor: GIANCARLO DE GASPERIS
- Profesor: LUCA GRAZIANI
- Profesor: Roberto Maoli